La farmacognosia, “scienza” complessa, si occupa dello studio delle droghe di origine naturale (minerale, vegetale, animale), particolarmente di quelle ottenute da piante medicinali, utilizzabili perciò a fini terapeutici. Nei secoli, la disciplina farmacognostica si è evoluta dalla pratica empirica alla evidenza scientifica, attraverso l’acquisizione di un metodo preciso, cui hanno concorso tutte le diverse dottrine, in particolar modo la nuova chimica, dal tramonto del XVIII secolo fin alla metà circa dell’Ottocento. Gli straordinari progressi della chimica cambiarono il volto della scienza e della medicina in particolare. Nel 1806, quando il chimico tedesco Sertürner isolò dall’oppio l’alcaloide della morfina, la farmacognosia acquisì una tecnica che avrebbe reso possibile la sintesi della maggior parte dei principi attivi delle piante medicinali. Tuttavia, a questi risultati si poté giungere solo attraverso quasi mezzo secolo di questioni scientifiche sulla natura degli alcaloidi, spesso trattate nei manuali di chimica e – più tardi, in quelli di medicina legale. Le “questioni sugli alcaloidi” decretarono così non solo lo straordinario sviluppo della disciplina chimica, già a partire dalla sua definizione scientifica, ma anche quello della disciplina medico-legale, che da essa – cioè dalla chimica, trasse un incredibile giovamento. Lo studio del passaggio dalle discussioni sugli alcaloidi alla nascita ed allo sviluppo della tossicologia, quale disciplina forense, meriterebbe di essere approfondito, alla luce di quelli che sono già stati gli studi preliminari che qui si presentano. Lo scopo di questo poster è, dunque, informativo di uno studio che va compiendosi e riguardante la Storia della medicina legale italiana (1865-1913).

La “farmacognosia” nella “chimica medico-legale” del Secondo Ottocento. Dagli alcaloidi alla tossicologia

DUCA, MELANIA ANNA
2012-01-01

Abstract

La farmacognosia, “scienza” complessa, si occupa dello studio delle droghe di origine naturale (minerale, vegetale, animale), particolarmente di quelle ottenute da piante medicinali, utilizzabili perciò a fini terapeutici. Nei secoli, la disciplina farmacognostica si è evoluta dalla pratica empirica alla evidenza scientifica, attraverso l’acquisizione di un metodo preciso, cui hanno concorso tutte le diverse dottrine, in particolar modo la nuova chimica, dal tramonto del XVIII secolo fin alla metà circa dell’Ottocento. Gli straordinari progressi della chimica cambiarono il volto della scienza e della medicina in particolare. Nel 1806, quando il chimico tedesco Sertürner isolò dall’oppio l’alcaloide della morfina, la farmacognosia acquisì una tecnica che avrebbe reso possibile la sintesi della maggior parte dei principi attivi delle piante medicinali. Tuttavia, a questi risultati si poté giungere solo attraverso quasi mezzo secolo di questioni scientifiche sulla natura degli alcaloidi, spesso trattate nei manuali di chimica e – più tardi, in quelli di medicina legale. Le “questioni sugli alcaloidi” decretarono così non solo lo straordinario sviluppo della disciplina chimica, già a partire dalla sua definizione scientifica, ma anche quello della disciplina medico-legale, che da essa – cioè dalla chimica, trasse un incredibile giovamento. Lo studio del passaggio dalle discussioni sugli alcaloidi alla nascita ed allo sviluppo della tossicologia, quale disciplina forense, meriterebbe di essere approfondito, alla luce di quelli che sono già stati gli studi preliminari che qui si presentano. Lo scopo di questo poster è, dunque, informativo di uno studio che va compiendosi e riguardante la Storia della medicina legale italiana (1865-1913).
2012
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/3776
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact