MAZZONI, LUCA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.321
NA - Nord America 651
AS - Asia 453
SA - Sud America 224
AF - Africa 10
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
Totale 3.661
Nazione #
RU - Federazione Russa 1.850
US - Stati Uniti d'America 628
SG - Singapore 265
IT - Italia 187
BR - Brasile 172
VN - Vietnam 98
FR - Francia 56
DE - Germania 54
FI - Finlandia 52
TR - Turchia 44
GB - Regno Unito 30
SE - Svezia 26
AR - Argentina 18
IE - Irlanda 15
EC - Ecuador 14
CA - Canada 13
AT - Austria 12
IN - India 12
BD - Bangladesh 7
CH - Svizzera 7
MX - Messico 7
UA - Ucraina 7
VE - Venezuela 7
PL - Polonia 6
ID - Indonesia 5
ZA - Sudafrica 5
PY - Paraguay 4
CO - Colombia 3
IL - Israele 3
IQ - Iraq 3
NL - Olanda 3
PK - Pakistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BE - Belgio 2
CL - Cile 2
ES - Italia 2
JP - Giappone 2
MA - Marocco 2
PE - Perù 2
RO - Romania 2
SA - Arabia Saudita 2
UY - Uruguay 2
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BY - Bielorussia 1
CN - Cina 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
HR - Croazia 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
NC - Nuova Caledonia 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 3.661
Città #
Moscow 196
Singapore 134
Chandler 83
Chicago 62
Naples 60
The Dalles 59
Helsinki 51
Ho Chi Minh City 43
New York 43
Rome 39
Ashburn 38
West Jordan 34
Boardman 30
São Paulo 23
Milan 21
Frankfurt am Main 20
Assago 18
Dallas 15
Dublin 15
Hanoi 15
Yubileyny 15
Portsmouth 14
Rio de Janeiro 13
Düsseldorf 12
Nuremberg 11
Lauterbourg 10
Cedar Knolls 9
Somma Vesuviana 9
Los Angeles 8
Mumbai 8
Brooklyn 6
Thái Bình 6
Bexley 5
Campinas 5
Guayaquil 5
Ottawa 5
Santa Clara 5
Locarno 4
London 4
Reggio Emilia 4
Roubaix 4
San Francisco 4
Stockholm 4
Vienna 4
Bari 3
Belo Horizonte 3
Biên Hòa 3
Catania 3
Concord 3
Contagem 3
Curitiba 3
Guarulhos 3
Haiphong 3
Kyiv 3
Lugano 3
Mauá 3
Montreal 3
Perugia 3
Toronto 3
Atlanta 2
Bogotá 2
Bologna 2
Brasília 2
Brusciano 2
Brussels 2
Buenos Aires 2
Bình An 2
Bắc Giang 2
Can Tho 2
Cape Town 2
Caracas 2
Ciudad del Este 2
Cotia 2
Council Bluffs 2
Da Nang 2
Fortaleza 2
González Catán 2
Itabaiana 2
Johannesburg 2
Lima 2
Macaé 2
Macerata 2
Maglie 2
Manaus 2
Montevideo 2
Ourinhos 2
Oxford 2
Passo Fundo 2
Phoenix 2
Quilmes 2
Quito 2
Rio Grande 2
Rishon LeTsiyyon 2
Santa Cruz do Sul 2
Seattle 2
Sorocaba 2
St Petersburg 2
São Vicente 2
Tokyo 2
Turin 2
Totale 1.300
Nome #
Lucrezia Tornabuoni, «Storia di Hester» e «Vita di Tubia», edizione critica e commento 86
Belcari Feo 85
Giuseppe Vandelli 84
Rosa Morando, Filippo 80
Chiose di Girolamo Tartarotti a «Rerum vulgarium fragmenta» I-LXV 79
U. Motta, «Che le carte non fosser come l’arene del mare». Sul «corpus» dei «Dialoghi», «Studi tassiani», 69, 2021, pp. 201-25 78
Silvio Adrasto Barbi 77
Ancora sugli epitafi danteschi. I. La tomba del poeta e le sue epigrafi 73
C. Arcangelo, Le riviste piemontesi dell’Ottocento: un aspetto della fortuna di Giuseppe Baretti (con una postilla su Gobetti), in Letteratura e giornalismo. Giuseppe Baretti e il giornalismo dei secoli XVIII-XIX, a cura di D. Marcheschi, vol. IV, Venezia, Marsilio-Fondazione Dino Terra, 2021, pp. 109-130 73
Apogeo ed eclisse della filologia: i cultori veronesi di Dante nel XVIII secolo e le loro sorti 72
Fra Dante, Petrarca, Boccaccio e studi eruditi. Carteggio Giovanni Iacopo Dionisi - Bartolomeo Perazzini (1772-1800) 72
Edizioni dantesche del Sei-Settecento 70
Tommaso Casini 70
Il Petrarca sconosciuto: l’edizione bodoniana di «Rerum vulgarium fragmenta» e «Triumphi» (1799) 69
Il manoscritto Triv. 1069 («Convivio» di Dante) e la filologia degli editori milanesi 68
Ancora sugli epitafi danteschi. II. Censimento dei manoscritti 67
S. Scarsi, A recently discovered addition to the poems in praise of Violante Visconti: an unpublished, and hitherto unknown, autograph canzone in Bernardo Tasso’s hand, «Studi tassiani», 69, 2021, pp. 183-8 67
Il «Fiore novello». Storia della tradizione ed edizione (libri I-III). Nota al testo, a cura di M. Giola, Roma, Edizioni Efesto, 2018 67
Cento tesori della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, a cura di L. Barbieri – A. Ferraboschi – G. Gasparini, Reggio Emilia, Fondazione Manodori, 2020 67
J. Pederson, Leonardo, Bramante, & the «Academia». Art and Friendship in Fifteenth-Century Milan, London-Turnhout, Harvey Miller Publishers, 2020 66
Dantisti veronesi del Settecento 66
Dante in context, ed. by Z. Baransky, L. Pertile, Cambridge, Cambridge University Press, 2015 66
P. Paré-Rey, Histoire culturelle des éditions latines des tragédies de Sénèque (1478-1878), Paris, Classiques Garnier, 2023 (Histoire culturelle, 20) 65
«Sono dolentissimo che queste mie fatiche rimangano tuttora sconosciutissime in Italia». Gli studi danteschi di Karl Witte nel suo carteggio inedito con i corrispondenti fiorentini 65
Le polemiche dantesche fra Giovanni Iacopo Dionisi e Baldassarre Lombardi. Con dodici lettere inedite (I) 64
D. Colombo, Foscolo e i commentatori danteschi, Milano, Ledizioni, 2015 63
Alessandro Paveri Fontana, Lettere famigliari, a cura di L. Ceriotti, Sarnico, Edizioni di Archilet, 2021 63
Letture e lettori veronesi di Dante: vicende del commento di frate Stefano 62
A. Colombo, Dalle «vaghe fantasie» al «patrio zelo». Letteratura e politica negli ultimi anni di Vincenzo Monti, Milano, LED, 2016 61
La canzone "Della stirpe regale è nato il Fiore" di Lucrezia Tornabuoni 61
Rec. a G. Fossati, «Elogio di Dante» (1783), «Lettera sopra Dante» (1801), a cura di William Spaggiari, Lugano-Milano, Giampiero Casagrande editore, 2021; Id., Dante nel Sette-Ottocento. Note e ricerche, Milano, LED, 2022, «L’Alighieri», a. LXIV, n° 61 (2023), pp. 181-185. 61
Dante a Verona nel Settecento. Studi su Giovanni Iacopo Dionisi 60
Tornabuoni Lucrezia 60
Lucrezia Tornabuoni fra Lorenzo, Poliziano e Pulci 59
Letteratura e giornalismo. Giuseppe Baretti e il giornalismo dei secoli XVIII-XIX, a cura di D. Marcheschi, vol. IV, Venezia, Marsilio-Fondazione Dino Terra, 2021 59
Il tesoro di un povero. Il Memoriale di Francesco Bentaccordi, fiorentino in Provenza (1400 ca), a cura di S. Brambilla e J. Hayez, Roma, Viella, 2016 58
Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da M. Ballarini, responsabili scientifici e curatori P. Frare – G. Frasso – G. Langella, con la collaborazione di S. Brambilla, responsabile di redazione e coordinatore editoriale E. Buroni, Milano, IPL, 2018 58
Dante fra Italia ed Europa nell’Ottocento. Atti dei Seminari Internazionali «Per Dante verso il ’21», Milano, novembre 2018-luglio 2020 58
Un nuovo codice (“descriptus”) del commento di Pietro Alighieri 58
Tra Adda e Mincio. Bergamo e Brescia, l’Occidente della Serenissima. Palazzolo sull’Oglio, Villa Lanfranchi, 6 maggio-28 maggio 2023, a cura di S. Cassini, Roccafranca (BS), La Compagnia della stampa Massetti Rodella, 2023 56
M. Apollonio, Dante. Storia della «Commedia», a c. di C. Annoni, C. Viola, Novara, Interlinea, 2013 56
L. Marinho Atunes, Il giornalismo europeo al tempo di Giuseppe Baretti. La parola al servizio della società e degli scambi culturali, in Letteratura e giornalismo. Giuseppe Baretti e il giornalismo dei secoli XVIII-XIX, a cura di D. Marcheschi, vol. IV, Venezia, Marsilio-Fondazione Dino Terra, 2021, pp. 21-40 56
Petrocchi redivivo? Alcune precisazioni sui censimenti di manoscritti con epitafi danteschi e sulla riproposizione di dubbie ipotesi. Con un nuovo testimone 55
Le postille di Vincenzo Monti ai commenti danteschi di Biagioli e Lombardi 55
Più splendon le carte. Manoscritti, libri, documenti, biblioteche: Dante «dal tempo all’etterno», a cura di G. Saccani, Coordinamento scientifico D. Pirovano, Torino, Hapax editore, 2016 55
Postille di Pio Rajna alle «Origini dell’epopea francese». Trascrizione e studio 54
M. Acocella, La fortuna di Lucano nel Rinascimento. Il volgarizzamento del manoscritto Vaticano Chigiano L.VI.215. Edizione critica dei volgarizzamenti delle «Storie vere», Milano, LED, 2016 53
Parole di Lucrezia Tornabuoni 53
Lettere di Karl Witte agli amici fiorentini 52
Le polemiche dantesche fra Giovanni Iacopo Dionisi e Baldassarre Lombardi. Con dodici lettere inedite (II) 52
Riflessioni sulla fortuna dell’incipit latino della Commedia. Con un nuovo testimone 52
Premessa 51
La biblioteca di Girolamo Tartarotti, catalogo a cura di Walter Manica, Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni librari e archivistici, 2007 51
Le «Osservazioni sopra la Commedia» di Filippo Rosa Morando 51
Su una recente edizione del «Saggio» di Vincenzo Monti intorno al testo del «Convito» dantesco 50
La preghiera nelle opere di Lorenzo de' Medici e Feo Belcari 48
Postilla a una recensione 46
M. Apollonio, Dante. Storia della «Commedia», a c. di C. Annoni, C. Viola, Novara, Interlinea, 2013 46
Per il testo dell’epitafio dantesco «Inclita Fama» 46
«Si quid me judice verum est». Bartolomeo Perazzini, Ludovico Salvi e Giuseppe Torelli in un esemplare postillato delle «Correctiones» dantesche di Perazzini 36
Totale 3.711
Categoria #
all - tutte 25.809
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.809


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023254 0 0 0 29 31 52 10 24 54 34 18 2
2023/2024369 4 24 35 50 54 53 2 13 1 43 9 81
2024/20252.526 57 7 6 7 51 203 1.359 457 159 41 81 98
2025/2026562 89 79 265 129 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.711