MESSINA, SIMONA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.309
NA - Nord America 180
AS - Asia 157
AF - Africa 2
SA - Sud America 1
Totale 1.649
Nazione #
RU - Federazione Russa 1.207
US - Stati Uniti d'America 177
SG - Singapore 121
IT - Italia 43
TR - Turchia 30
FR - Francia 21
DE - Germania 11
GB - Regno Unito 10
EE - Estonia 4
AT - Austria 3
NL - Olanda 2
VN - Vietnam 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BE - Belgio 1
BO - Bolivia 1
CA - Canada 1
CH - Svizzera 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
ES - Italia 1
FI - Finlandia 1
ID - Indonesia 1
IE - Irlanda 1
KG - Kirghizistan 1
MA - Marocco 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
SE - Svezia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 1.649
Città #
Moscow 130
Singapore 52
Boardman 47
Chicago 40
The Dalles 39
Rome 20
West Jordan 14
Lauterbourg 13
Yubileyny 12
Portsmouth 6
Buffalo 4
London 4
Los Angeles 4
Elk Grove Village 3
Bari 2
Chiusi 2
Cosenza 2
Osnabrück 2
Verdellino 2
Amsterdam 1
Ashburn 1
Bishkek 1
Brussels 1
Calcinaia 1
Dublin 1
Düsseldorf 1
Giardini-Naxos 1
Helsinki 1
Ho Chi Minh City 1
Islamabad 1
Madrid 1
Milan 1
Monza 1
Naples 1
Prague 1
Rovereto 1
Secaucus 1
Sucre 1
Toronto 1
Vienna 1
Zurich 1
Totale 420
Nome #
"Ciao famiglia" - un'analisi 'veloce veloce' della lingua della serie 'Un medico in famiglia' 63
L’ “Italiano” e il suo doppio - La fiction televisiva come rappresentazione della realtà attraverso l’analisi linguistica di due prodotti esemplari: La Famiglia Benvenuti (1968) – Un medico in famiglia (1998) 58
Le voci dei protagonisti: Maurizio Braucci 51
La sceneggiatura come intermediazione tra scritto e parlato 51
Che vai a ballare il flamenco? - Il che polivalente nell'italiano colloquiale 50
Le voci dei protagonisti: Francesco Piccolo 50
COMUNICAZIONE, LINGUAGGI E SOCIETÀ. Studi in onore di Annibale Elia 50
Le parole della paura. Uno studio lessico-grammaticale sulle formazioni frasali inerenti al campo semantico della paura. 48
‘Che carino!’ La ‘lingua delle donne’ nella fiction tra stereotipo e realtà’ 47
L'"italiano vero-simile": la mimesi dell'italiano parlato nella fiction televisiva 47
La sceneggiatura tra letteratura e cinema. Giorgio Bassani: "Il giardino dei Finzi-Contini" 46
Il “parlato parlato trasmesso” 46
Paraphrases V↔N↔A in one class of psychological predicates 46
Il che tuttofare 46
Presentazione 45
FROM THE NOVEL TO THE FILM: AN EXEMPLARY CASE: THE GARDEN OF THE FINZI-CONTINIS BY GIORGIO BASSANI 45
Il nome paura nell’italiano d’uso. 45
Il ’parlato trasmesso’ da modello a specchio - Le strategie linguistiche nelle collections del Centro RAI di Napoli” 44
Le espressioni di sentimento nel L.I.P 43
Quando lo schermo racconta. Rapporti linguistici tra cinema e televisione 43
“La narrazione al plurale” 42
Desideri? Sei desideroso? Hai un desiderio? 42
“Profilo linguistico del racconto televisivo” 41
LE STRATEGIE LINGUISTICHE DEL RACCONTO TELEVISIVO - filmato 41
L’aggettivo predicativo. Classificazione lessico-grammaticale degli argomenti proposizionali 40
The syntactic constructions of predicative adjectives. A Lexicon-Grammar study on propositional arguments in Italian 40
“La parafrasi aggettivale dei verbi a completiva” 40
‘E vai!’ La lingua dei giovani in ‘Compagni di scuola’ 38
The predicative adjective and its propositional arguments 37
“BETWEEN REAL AND UNREAL – THE MIMESIS OF ITALIAN SPEECH IN TV SERIES” 37
Racconti allo specchio. Lo specchio nei racconti televisivi del genere fantastico 36
‘Scrivere parlando’. Alcune considerazioni sulle dislocazioni nel parlato seriale 36
“Storie ordinarie di gente comune - la riproduzione del parlato nel racconto televisivo” 35
“Analisi di una classe di aggettivi nel lessico-grammatica dell’italiano” 35
“Piuttosto che” l’italiano 34
“Il ‘verosimile’, il ‘vero e il ‘falso’. I mille modi di raccontare in tv” 33
“La rappresentazione del quotidiano nella family fiction” 33
TI DIVERTI? PARAFRASI AGGETTIVALE E NOMINALE DEL VERBO DIVERTIRE 31
“A viva voce. La storia del CPTV RAI di Napoli raccontata da alcuni protagonisti” 31
Vampiri, fantasmi, delitti e piccole storie nei racconti delle collection prodotte dal CPTV Rai di Napoli 29
Totale 1.695
Categoria #
all - tutte 8.315
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 8.315


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/2024168 0 0 0 0 0 0 0 0 15 56 16 81
2024/20251.527 37 14 4 8 45 121 909 261 121 7 0 0
Totale 1.695