Il presente compendio raccoglie, in un unico testo, una selezione di temi tratti dalle lezioni del corso “Il Sistema Informativo” per il Master in Business Administration. Ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per progettare e gestire i nuovi sistemi informativi aziendali, nonché gli elementi metodologici che consentono di sfruttare pienamente le tecnologie dell’informazione, sia nell’impresa pubblica sia in quella privata, che l’allievo potrà poi valorizzare in numerosi contesti lavorativi moderni. Nella stessa ottica la preparazione viene completata approfondendo le diverse parti che compongono un sistema informativo, dai sistemi front-end volti alla fase di contatto con i clienti ai sistemi back-end, volti ad automatizzare il funzionamento operativo, ai sistemi direzionali che governano le imprese nazionali e internazionali. La natura semplificata della trattazione delle varie componenti del programma rende tale compendio fruibile e utilizzabile anche dal lettore che intende avvicinarsi a questi argomenti per motivi culturali e professionali, indipendentemente dalla necessità di dover sostenere un esame universitario.
Introduzione ai Sistemi Informativi Aziendali
BOTTERI, RICCARDO
2013-01-01
Abstract
Il presente compendio raccoglie, in un unico testo, una selezione di temi tratti dalle lezioni del corso “Il Sistema Informativo” per il Master in Business Administration. Ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per progettare e gestire i nuovi sistemi informativi aziendali, nonché gli elementi metodologici che consentono di sfruttare pienamente le tecnologie dell’informazione, sia nell’impresa pubblica sia in quella privata, che l’allievo potrà poi valorizzare in numerosi contesti lavorativi moderni. Nella stessa ottica la preparazione viene completata approfondendo le diverse parti che compongono un sistema informativo, dai sistemi front-end volti alla fase di contatto con i clienti ai sistemi back-end, volti ad automatizzare il funzionamento operativo, ai sistemi direzionali che governano le imprese nazionali e internazionali. La natura semplificata della trattazione delle varie componenti del programma rende tale compendio fruibile e utilizzabile anche dal lettore che intende avvicinarsi a questi argomenti per motivi culturali e professionali, indipendentemente dalla necessità di dover sostenere un esame universitario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.