A pochi anni di distanza dal centenario della sua nascita, Michelangelo Antonioni (1912-2007) si conferma una delle figure più importanti della storia del cinema europeo: dopo aver esordito nel documentario e aver diretto opere fondamentali per una rielaborazione dell'eredità neorealista, con la tetralogia aperta da L'avventura all'inizio degli anni Sessanta egli ha incarnato il modernismo cinematografico nelle sue forme più pure, mentre con la sua produzione successiva, che da Blow-up (1966) in poi l'ha trasformato in un regista di fama mondiale, ha contribuito a porre le basi del cinema postmoderno. Il presente volume si propone di offrire un contributo al rilancio del dibattito critico su una figura imprescindibile del cinema italiano postbellico attraverso il dialogo fra studiosi di diversa formazione, generazione e provenienza nazionale, privilegiando la pluralità delle prospettive e mirando a offrire al lettore nuove chiavi di lettura relative al cinema di questo grande regista: dal rapporto con la stampa popolare a quello con la cultura psichiatrica prebasagliana; dal legame con il cinema dell'estremo oriente alla relazione con lo spazio architettonico e cinematografico; dalla dimensione geopolitica del suo cinema, a quella inerente le performance dei suoi interpreti.

Michelangelo Antonioni. Prospettive, culture, politiche, spazi

DI CHIARA, FRANCESCO
2015-01-01

Abstract

A pochi anni di distanza dal centenario della sua nascita, Michelangelo Antonioni (1912-2007) si conferma una delle figure più importanti della storia del cinema europeo: dopo aver esordito nel documentario e aver diretto opere fondamentali per una rielaborazione dell'eredità neorealista, con la tetralogia aperta da L'avventura all'inizio degli anni Sessanta egli ha incarnato il modernismo cinematografico nelle sue forme più pure, mentre con la sua produzione successiva, che da Blow-up (1966) in poi l'ha trasformato in un regista di fama mondiale, ha contribuito a porre le basi del cinema postmoderno. Il presente volume si propone di offrire un contributo al rilancio del dibattito critico su una figura imprescindibile del cinema italiano postbellico attraverso il dialogo fra studiosi di diversa formazione, generazione e provenienza nazionale, privilegiando la pluralità delle prospettive e mirando a offrire al lettore nuove chiavi di lettura relative al cinema di questo grande regista: dal rapporto con la stampa popolare a quello con la cultura psichiatrica prebasagliana; dal legame con il cinema dell'estremo oriente alla relazione con lo spazio architettonico e cinematografico; dalla dimensione geopolitica del suo cinema, a quella inerente le performance dei suoi interpreti.
2015
9788880339557
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/15757
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact