Durante un evento sismico, i carichi gravitazionali agenti su un edificio possono causare una riduzione della rigidezza laterale della struttura che, combinata, con le azioni orizzontali dovute al sisma (effetto P-Δ), può portare ad un instabilità flessionale in grado di compromettere la sicurezza della costruzione stessa. Soprattutto per strutture flessibili l’effetto P-Δ amplifica le deformazioni e le relative tensioni causando il collasso laterale. L'obiettivo specifico di questo lavoro è di studiare questo comportamento utilizzando un telaio metallico di tre piani in lega di alluminio. Per studiare il comportamento dinamico non lineare di una struttura flessibile sottoposta ad azione sismica è stato sviluppato un modello numerico a plasticità distribuita di un generico telaio multipiano, dove il comportamento isteretico del materiale è stato considerato utilizzando il modello di Chaboche, i cui parametri sono stati ottenuti mediante prove cicliche di trazione-compressione.
Titolo: | Caratterizzazione del comportamento plastico – ciclico di strutture flessibili mediante applicazione del modello di Chaboche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Durante un evento sismico, i carichi gravitazionali agenti su un edificio possono causare una riduzione della rigidezza laterale della struttura che, combinata, con le azioni orizzontali dovute al sisma (effetto P-Δ), può portare ad un instabilità flessionale in grado di compromettere la sicurezza della costruzione stessa. Soprattutto per strutture flessibili l’effetto P-Δ amplifica le deformazioni e le relative tensioni causando il collasso laterale. L'obiettivo specifico di questo lavoro è di studiare questo comportamento utilizzando un telaio metallico di tre piani in lega di alluminio. Per studiare il comportamento dinamico non lineare di una struttura flessibile sottoposta ad azione sismica è stato sviluppato un modello numerico a plasticità distribuita di un generico telaio multipiano, dove il comportamento isteretico del materiale è stato considerato utilizzando il modello di Chaboche, i cui parametri sono stati ottenuti mediante prove cicliche di trazione-compressione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/17668 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |