Il presente lavoro è stato condotto al fine di studiare il processo di imbutitura di un acciaio austenitico ad alto tenore di manganese, sia attraverso un’analisi numerica che sperimentale. In particolare, lo studio si è concentrato sulla valutazione del ritorno elastico di un componente flangiato al variare del raggio di raccordo del punzone (RP= 15, 20 e 25 mm) e del raggio di raccordo della matrice (RM= 15 e 20 mm), impostando il processo d’imbutitura sia in aria che con coniatura. La valutazione del ritorno elastico è stata fatta in termini dell’angolo di deviazione tra il profilo desiderato e quello ottenuto nelle tre zone caratteristiche dell’imbutito: sul fondello, sulla parete e sulla flangia. Parallelamente è stata condotta un’analisi agli elementi finiti (FE) utilizzando modelli assialsimmetrici e 3D, sia con elementi di tipo solid che di tipo shell. I risultati numerici sono stati poi messi a confronto con quelli ottenuti dalle prove sperimentali nelle stesse condizioni di processo.
Titolo: | Modellazione FE nello studio dell’imbutitura di lamiere in acciaio ad alto tenore di manganese |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il presente lavoro è stato condotto al fine di studiare il processo di imbutitura di un acciaio austenitico ad alto tenore di manganese, sia attraverso un’analisi numerica che sperimentale. In particolare, lo studio si è concentrato sulla valutazione del ritorno elastico di un componente flangiato al variare del raggio di raccordo del punzone (RP= 15, 20 e 25 mm) e del raggio di raccordo della matrice (RM= 15 e 20 mm), impostando il processo d’imbutitura sia in aria che con coniatura. La valutazione del ritorno elastico è stata fatta in termini dell’angolo di deviazione tra il profilo desiderato e quello ottenuto nelle tre zone caratteristiche dell’imbutito: sul fondello, sulla parete e sulla flangia. Parallelamente è stata condotta un’analisi agli elementi finiti (FE) utilizzando modelli assialsimmetrici e 3D, sia con elementi di tipo solid che di tipo shell. I risultati numerici sono stati poi messi a confronto con quelli ottenuti dalle prove sperimentali nelle stesse condizioni di processo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/1776 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |