Il presente lavoro è focalizzato sul comportamento viscoelastico del PET, allo scopo di studiare la propagazione di onde in una barra di Hopkinson dello stesso materiale. Un modello FEM della barra, validato sulla base di dati reperiti in letteratura mediante confronto con formulazioni analitiche del legame stress-strain e della propagazione di onde in materiali viscoelastici, è stato sviluppato per simulare gli effetti di attenuazione e di dispersione. La corretta descrizione del fattore di attenuazione e del numero d’onda complesso del PET reale, tuttavia, richiede la conoscenza della parte reale ed immaginaria del modulo elastico, in funzione della frequenza; dunque, una DTMA è stata condotta per ricavare le master curves del PET, fino a centinaia di kHz, e per individuare i parametri di rigidezza e di smorzamento per un modello di Maxwell generalizzato. I risultati del modello FEM, costruito con i parametri ricavati, sono stati confrontati con i risultati di prove condotte con la barra reale.
Titolo: | Analisi sperimentale e numerica della propagazione di onde di pressione in una barra di Hopkinson in materiale viscoelastico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il presente lavoro è focalizzato sul comportamento viscoelastico del PET, allo scopo di studiare la propagazione di onde in una barra di Hopkinson dello stesso materiale. Un modello FEM della barra, validato sulla base di dati reperiti in letteratura mediante confronto con formulazioni analitiche del legame stress-strain e della propagazione di onde in materiali viscoelastici, è stato sviluppato per simulare gli effetti di attenuazione e di dispersione. La corretta descrizione del fattore di attenuazione e del numero d’onda complesso del PET reale, tuttavia, richiede la conoscenza della parte reale ed immaginaria del modulo elastico, in funzione della frequenza; dunque, una DTMA è stata condotta per ricavare le master curves del PET, fino a centinaia di kHz, e per individuare i parametri di rigidezza e di smorzamento per un modello di Maxwell generalizzato. I risultati del modello FEM, costruito con i parametri ricavati, sono stati confrontati con i risultati di prove condotte con la barra reale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/17768 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |