Il libro offre un panorama completo e aggiornato delle lingue romanze: origine, profilo attuale, documenti antichi. I cambiamenti che hanno portato dal latino alle nuove lingue sono descritti con grande chiarezza utilizzando i più moderni metodi di analisi linguistica. Strumento di riferimento indispensabile per tutti i corsi di filologia romanza, il manuale è qui presentato in una nuova edizione, ampiamente rivista e corredata da una serie di testi romanzi con commento linguistico. INDICE DEL VOLUME: Prefazione alla nuova edizione. - Introduzione. - Parte prima. - I. Il dominio romanzo. - II. Il paradigma classico. - III. Il paradigma storico. - IV. Il paradigma moderno: la lingua come struttura e la visione sincronica del linguaggio. - V. Variazione sociale e geografica. - VI. Il cambiamento nella linguistica contemporanea. - VII. Il latino. - VIII. I caratteri delle lingue romanze. - Parte seconda. - IX. I primi testi romanzi. - X. L’edizione dei testi. - XI. Latino volgare e lingue romanze medievali: alcuni testi commentati. - Letture consigliate. - Carte. - Indice degli argomenti.
Titolo: | Manuale di filologia e linguistica romanza. Nuova edizione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Serie: | |
Abstract: | Il libro offre un panorama completo e aggiornato delle lingue romanze: origine, profilo attuale, documenti antichi. I cambiamenti che hanno portato dal latino alle nuove lingue sono descritti con grande chiarezza utilizzando i più moderni metodi di analisi linguistica. Strumento di riferimento indispensabile per tutti i corsi di filologia romanza, il manuale è qui presentato in una nuova edizione, ampiamente rivista e corredata da una serie di testi romanzi con commento linguistico. INDICE DEL VOLUME: Prefazione alla nuova edizione. - Introduzione. - Parte prima. - I. Il dominio romanzo. - II. Il paradigma classico. - III. Il paradigma storico. - IV. Il paradigma moderno: la lingua come struttura e la visione sincronica del linguaggio. - V. Variazione sociale e geografica. - VI. Il cambiamento nella linguistica contemporanea. - VII. Il latino. - VIII. I caratteri delle lingue romanze. - Parte seconda. - IX. I primi testi romanzi. - X. L’edizione dei testi. - XI. Latino volgare e lingue romanze medievali: alcuni testi commentati. - Letture consigliate. - Carte. - Indice degli argomenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/17811 |
ISBN: | 978-88-15-25886-1 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |