Fino a pochi anni fa gli studiosi e i practitionersdell’integrazione europea si lamentavano che nonostante la sua importanza l’Unione Europea non trovasse mai posto nelle prime pagine dei giornali o dei TG. La crisi finanziaria, dei debiti sovrani ed economica, iniziata nel 2008 ha cambiato radicalmente la situazione, proiettando l’Unione al centro del dibattito e rendendola il principale obiettivo polemico delle forze politiche estreme, e il capro espiatorio per i fallimenti dei governi nazionali. Improvvisamente governi e opinione pubblica si sono accorti della rilevanza dell’UE e soprattutto del livello di condivisione della sovranità che la creazione della moneta unica ha implicato. Così...
Titolo: | Europa. Ne abbiamo abbastanza? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Fino a pochi anni fa gli studiosi e i practitionersdell’integrazione europea si lamentavano che nonostante la sua importanza l’Unione Europea non trovasse mai posto nelle prime pagine dei giornali o dei TG. La crisi finanziaria, dei debiti sovrani ed economica, iniziata nel 2008 ha cambiato radicalmente la situazione, proiettando l’Unione al centro del dibattito e rendendola il principale obiettivo polemico delle forze politiche estreme, e il capro espiatorio per i fallimenti dei governi nazionali. Improvvisamente governi e opinione pubblica si sono accorti della rilevanza dell’UE e soprattutto del livello di condivisione della sovranità che la creazione della moneta unica ha implicato. Così... |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/17991 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |