Dopo quasi trent’anni di relativa inerzia, nuovi studi e proposte per un’e- dizione critica della Commedia di Dante si sono affacciati all’orizzonte della ricerca. Molti studiosi hanno offerto il loro contributo, in diversi ambiti, per rilanciare il dibattito sul capolavoro dantesco e sul suo testo critico. Non oc- corre dire che la tradizione del testo di Dante continua ad apparire come una “selva oscura” per chiunque decida di avventurarvisi, a causa delle dimensio- ni della sua diffusione, della messe di testimoni e della natura di gran parte di essi, spesso gravati dal peso della contaminazione per via della precoce «abi- tudine programmatica alla variante e all’approccio critico del testo» (Pomaro 1999: 1058). Pertanto si spiega come «la storia della filologia dantesca è an- che la storia dei tentativi di escogitare scorciatoie intelligenti per non impan- tanarsi nella palude pingue dei quasi 600 testimoni non frammentari» (Tro- vato 2007a: 626).
Titolo: | La tradizione settentrionale della Commedia |
Autori: | TONELLO, ELISABETTA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/18412 |
ISBN: | 978-88-7667-433-4 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |