Uguccione si rinnova e lo fa col suo raccontare, in rima e in versi, nuove riflessioni nate dal vivere nel suo amato Borgo.Ma stavolta non lo fa passeggiando per strade e vicoli, ma lo fa nella piazza più amata dal paese, all’ombra di quella torre al centro che solo fisicamente non c’è più, ma che ogni borghese vive e conosce come se stesso… anche se non l’ha mai potuta vedere. È proprio lì che immagino Uguccione, seduto sulla panchina, all’ombra dell’amata Torre di Berta, che osserva la sua piazza, e con quattro amici d’infanzia si sofferma in riflessioni sulla vita e sui suoi aspetti più romantici e talvolta malinconici, ricordando, rivivendo, amando la vita e i suoi mille colori. E Uguccione racconta ancora, racconta di sé e della sua gente, degli amici, dei personaggi noti, della gente andata e di quella che verrà, della vita e dell’amore. Ma non è solo, è con i suoi amici, con i suoi compagni e con tutto il suo paese, che lo ascoltano, raccontano, e offrono essi stessi nuovi spunti, ricordi e pensieri. All’Ombra della Torre è anche questo, non solo un libro di poesie, ma anche di riflessioni vostre, ancora da scrivere all’interno di questo libro, in una parte lasciata in bianco, tutta dedicata agli amici, a tutti voi.
Titolo: | All'Ombra della torre |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Uguccione si rinnova e lo fa col suo raccontare, in rima e in versi, nuove riflessioni nate dal vivere nel suo amato Borgo.Ma stavolta non lo fa passeggiando per strade e vicoli, ma lo fa nella piazza più amata dal paese, all’ombra di quella torre al centro che solo fisicamente non c’è più, ma che ogni borghese vive e conosce come se stesso… anche se non l’ha mai potuta vedere. È proprio lì che immagino Uguccione, seduto sulla panchina, all’ombra dell’amata Torre di Berta, che osserva la sua piazza, e con quattro amici d’infanzia si sofferma in riflessioni sulla vita e sui suoi aspetti più romantici e talvolta malinconici, ricordando, rivivendo, amando la vita e i suoi mille colori. E Uguccione racconta ancora, racconta di sé e della sua gente, degli amici, dei personaggi noti, della gente andata e di quella che verrà, della vita e dell’amore. Ma non è solo, è con i suoi amici, con i suoi compagni e con tutto il suo paese, che lo ascoltano, raccontano, e offrono essi stessi nuovi spunti, ricordi e pensieri. All’Ombra della Torre è anche questo, non solo un libro di poesie, ma anche di riflessioni vostre, ancora da scrivere all’interno di questo libro, in una parte lasciata in bianco, tutta dedicata agli amici, a tutti voi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/18713 |
ISBN: | 978-88-908965-3-8 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |