Il volume è strutturato in quattro parti, che qui brevemente presento. La prima parte è dedicata alla presentazione dell’edizione storico-critica delle opere complete di Marx ed Engels in lingua tedesca (cap. 1), alla ricognizione delle istituzioni e delle pubblicazioni che l’accompagnano (cap. 2) e alla ricostruzione della sua recezione in Italia (cap. 3). La seconda parte è dedicata alla recezione di Marx in Germania, in particolare alla presentazione analitica dei numeri 2007, 2008 e 2009 dei «Beiträge zur Marx-Engels-Forschung. Neue Folge» (cap. 4) e di alcuni studi dedicati esplicitamente alla cosiddetta Neue Marx-Lektüre (Nuova lettura di Marx) e alla teoria marxiana della crisi (cap. 5). La terza parte è incentrata sulla ripresa dell’edizione italiana delle Opere complete di Marx ed Engels, di cui ne ripercorre brevemente la storia (cap. 6) e ne presenta analiticamente il vol. XXII, contenente gli scritti di Marx sulla Comune di Parigi (cap. 7), e la nuova edizione italiana del primo libro de Il capitale (cap. 8). La quarta parte offre una rassegna della recezione di Marx in Italia nel decennio 2001-2011 (cap. 9), soffermandosi in particolare sulla elaborazione della categoria di “singolarità” (cap. 10), sulla specificità e attualità del cosiddetto Capitolo sesto inedito (cap. 11) e su alcuni studi sul rapporto di Marx con Hegel, con la Russia e con la globalizzazione (cap. 12). Nel complesso, gli studi raccolti nel presente volume si propongono di offrire un quadro, se non certo esauriente, almeno indicativo e affidabile della vivacità e della molteplicità di interessi della Marx-Forschung tedesca e italiana, ma anche (e soprattutto) di sottolineare ed esplicitare la grande importanza dei numerosi materiali inediti – pubblicati per la prima volta nella nuova Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA2) – per leggere l’“intero” Marx e per collocarlo nel suo tempo, che è anche − e a fortiori − il nostro tempo.
MEGA-Marx. Studi sulla edizione e sulla recezione di Marx in Germania e in Italia
SGRO', GIOVANNI
2016-01-01
Abstract
Il volume è strutturato in quattro parti, che qui brevemente presento. La prima parte è dedicata alla presentazione dell’edizione storico-critica delle opere complete di Marx ed Engels in lingua tedesca (cap. 1), alla ricognizione delle istituzioni e delle pubblicazioni che l’accompagnano (cap. 2) e alla ricostruzione della sua recezione in Italia (cap. 3). La seconda parte è dedicata alla recezione di Marx in Germania, in particolare alla presentazione analitica dei numeri 2007, 2008 e 2009 dei «Beiträge zur Marx-Engels-Forschung. Neue Folge» (cap. 4) e di alcuni studi dedicati esplicitamente alla cosiddetta Neue Marx-Lektüre (Nuova lettura di Marx) e alla teoria marxiana della crisi (cap. 5). La terza parte è incentrata sulla ripresa dell’edizione italiana delle Opere complete di Marx ed Engels, di cui ne ripercorre brevemente la storia (cap. 6) e ne presenta analiticamente il vol. XXII, contenente gli scritti di Marx sulla Comune di Parigi (cap. 7), e la nuova edizione italiana del primo libro de Il capitale (cap. 8). La quarta parte offre una rassegna della recezione di Marx in Italia nel decennio 2001-2011 (cap. 9), soffermandosi in particolare sulla elaborazione della categoria di “singolarità” (cap. 10), sulla specificità e attualità del cosiddetto Capitolo sesto inedito (cap. 11) e su alcuni studi sul rapporto di Marx con Hegel, con la Russia e con la globalizzazione (cap. 12). Nel complesso, gli studi raccolti nel presente volume si propongono di offrire un quadro, se non certo esauriente, almeno indicativo e affidabile della vivacità e della molteplicità di interessi della Marx-Forschung tedesca e italiana, ma anche (e soprattutto) di sottolineare ed esplicitare la grande importanza dei numerosi materiali inediti – pubblicati per la prima volta nella nuova Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA2) – per leggere l’“intero” Marx e per collocarlo nel suo tempo, che è anche − e a fortiori − il nostro tempo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.