Questo non è un volume che parla di "Matrix". È un volume che parte da "Matrix". Il cult movie dei fratelli (ora sorelle) Wachowski costituisce lo spunto iniziale, l’incipit primario per un discorso a 360° sulla fantascienza contemporanea. Ecco allora che i saggi presenti nel volume non prendono in esame solo la trilogia di "Matrix", ma si soffermano su un’ampia produzione filmica, su alcuni romanzi di fantascienza, su serie animate, serie televisive e fumetti.
Titolo: | Scenari tecnologici. "Matrix", la fantascienza e la società contemporanea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Questo non è un volume che parla di "Matrix". È un volume che parte da "Matrix". Il cult movie dei fratelli (ora sorelle) Wachowski costituisce lo spunto iniziale, l’incipit primario per un discorso a 360° sulla fantascienza contemporanea. Ecco allora che i saggi presenti nel volume non prendono in esame solo la trilogia di "Matrix", ma si soffermano su un’ampia produzione filmica, su alcuni romanzi di fantascienza, su serie animate, serie televisive e fumetti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/24011 |
ISBN: | 978-88-98298-13-6 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.