Il libro esamina la serie tv "Twin Peaks", che viene collocata in un preciso contesto televisivo, mediale, storico e culturale. L'importanza della serie tv emerge in particolare sotto tre aspetti, sui quali viene concentrata l'attenzione. In primo luogo, "Twin Peaks" contribuisce a definire una figura di 'autore' nel campo della fiction televisiva seriale. In secondo luogo, la serie tv instaura un profondo rapporto, tanto di natura comunicativa quanto di natura affettiva, con i propri spettatori e innanzitutto con gli appassionati, con i fan. In terzo e ultimo luogo, "Twin Peaks" riesce ad operare una singolare, inimitabile combinazione tra il piano della realtà e il piano della finzione.
Titolo: | Twin Peaks. Narrazione multimediale ed esperienza di visione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Il libro esamina la serie tv "Twin Peaks", che viene collocata in un preciso contesto televisivo, mediale, storico e culturale. L'importanza della serie tv emerge in particolare sotto tre aspetti, sui quali viene concentrata l'attenzione. In primo luogo, "Twin Peaks" contribuisce a definire una figura di 'autore' nel campo della fiction televisiva seriale. In secondo luogo, la serie tv instaura un profondo rapporto, tanto di natura comunicativa quanto di natura affettiva, con i propri spettatori e innanzitutto con gli appassionati, con i fan. In terzo e ultimo luogo, "Twin Peaks" riesce ad operare una singolare, inimitabile combinazione tra il piano della realtà e il piano della finzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/24783 |
ISBN: | 978-88-5754-715-2 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |