Ciò che ha impedito di produrre un testo critico accettabile è stato in primo luogo l’esuberante dimensione del testimoniale. Gli studiosi, fin dagli albori della disciplina, hanno dovuto misurarsi con l’ostacolo di una tradizione ampissima, costituita da diverse centinaia di codici. Nonostante ancor oggi, di tanto in tanto, giunga notizia della scoperta di qualche nuovo codice e soprattutto frammento della Commedia, proveniente dalle biblioteche più disparate, si può pensare, allo stato attuale, che il numero dei manoscritti sia destinato a stabilizzarsi. Tenendo conto anche dei frammenti di poche carte, i testimoni sono circa 800, conservati nelle biblioteche di tutto il mondo. La Commedia si guadagna così il primo posto tra i testi con le tradizioni più numerose e complesse del panorama romanzo.
Titolo: | L’edizione e il commento della Commedia. Progetti in corso |
Autori: | TONELLO, ELISABETTA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/24840 |
ISBN: | 978-963-312-241-9 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |