Il presente lavoro costituisce la conclusione di una serie di studi da me svolti sulla tradizione tosco- orentina della Commedia di Dante all’in- terno dell’équipe guidata da Paolo Trovato e prelude tuttavia ad una nuova fase di lavoro. Il gruppo di ricerca, che ha atteso per parecchi anni alla collazione dell’intera tradizione superstite recante almeno 30 canti con il metodo dei loci critici (quelli del canone Barbi più altri luoghi di provenienza eterogenea), ha infatti per obiettivo l’edizione critica del testo.1 Avviato nel 2009 con la tesi di dottorato e proseguito con capitoli di libro o contributi in riviste, il lungo lavoro di classi cazione genealogica dei testimoni tosco- orentini del poema trova in questa monogra a la sua formulazione più sistematica e approfondita.2 Nel presentare i dati ho puntato, da un lato, a superare problematiche fossili, che andavano ri- messe in discussione alla luce dei progressi della disciplina e, dall’altro, ad applicare diverse strategie (se si vuole, “scorciatoie”) che permettessero di pervenire a risultati utili in tempi relativamente brevi. L’esposizione non seguirà dunque un ordine cronologico o alfabetico, ma procederà per argomenti e tipi di strumentazione impiegati. Non occorre dire che, all’interno di ogni sezione, cercherò di attenermi ad una successione il più possibile lineare nell’esposizione e nella distribuzione dei dati in modo da facilitare la consultazione di questo saggio.

Sulla tradizione tosco-fiorentina della Commedia di Dante

TONELLO, ELISABETTA
2018-01-01

Abstract

Il presente lavoro costituisce la conclusione di una serie di studi da me svolti sulla tradizione tosco- orentina della Commedia di Dante all’in- terno dell’équipe guidata da Paolo Trovato e prelude tuttavia ad una nuova fase di lavoro. Il gruppo di ricerca, che ha atteso per parecchi anni alla collazione dell’intera tradizione superstite recante almeno 30 canti con il metodo dei loci critici (quelli del canone Barbi più altri luoghi di provenienza eterogenea), ha infatti per obiettivo l’edizione critica del testo.1 Avviato nel 2009 con la tesi di dottorato e proseguito con capitoli di libro o contributi in riviste, il lungo lavoro di classi cazione genealogica dei testimoni tosco- orentini del poema trova in questa monogra a la sua formulazione più sistematica e approfondita.2 Nel presentare i dati ho puntato, da un lato, a superare problematiche fossili, che andavano ri- messe in discussione alla luce dei progressi della disciplina e, dall’altro, ad applicare diverse strategie (se si vuole, “scorciatoie”) che permettessero di pervenire a risultati utili in tempi relativamente brevi. L’esposizione non seguirà dunque un ordine cronologico o alfabetico, ma procederà per argomenti e tipi di strumentazione impiegati. Non occorre dire che, all’interno di ogni sezione, cercherò di attenermi ad una successione il più possibile lineare nell’esposizione e nella distribuzione dei dati in modo da facilitare la consultazione di questo saggio.
2018
978-88-6292-674-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/24898
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact