L'articolo nasce come contributo alle giornate di studio dedicate alle collezioni degli artisti fra Cinque e Settecento. La mia riflessione fa luce sulla situazione della Ferrara del Seicento dove, attraverso documenti inediti, si è potuto puntualizzare con più precisione lo stato sociale degli artisti a partire dalle carte patrimoniali utili anche, in diversi casi, a comprendere il valore delle loro collezioni d'arte. Oltre a questo, si propone anche la localizzazione precisa di alcune abitazioni e botteghe dei principali artisti della scuola locale nel XVII secolo.
Titolo: | "Inventari, testamenti e lasciti: gli artisti ferraresi del XVII secolo e le loro carte" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/30021 |
ISBN: | 8875753113 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.