L’epistolario inedito di Nicola Andria, qui pubblicato per la prima volta da Melania Anna Duca, costituisce un tassello prezioso per la ricostruzione delle vicende del “filosofo di Partenope”. Attraverso un’accurata indagine storico-filologica, Duca, già autrice di un pregevole studio su Andria, approfondisce gli aspetti più innovativi e, al contempo, poco noti, del pensiero scientifico andriano. Dalle lettere a Canterzani, Haller e Spallanzani emergono, in questa prospettiva, alcuni assunti fondamentali della riflessione di Nicola Andria: dalla definizione del “medico-filosofo, ministro della natura”, alla considerazione dell’uomo come “macchina vivente”, fino al tentativo d’istituzione di una vera e propria scienza medica. Il libro è arricchito da una prefazione ad opera di Giorgio Cosmacini.
Titolo: | Nicola Andria: Epistolario (1775-1794). Lettere a Canterzani, Haller e Spallanzani |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | L’epistolario inedito di Nicola Andria, qui pubblicato per la prima volta da Melania Anna Duca, costituisce un tassello prezioso per la ricostruzione delle vicende del “filosofo di Partenope”. Attraverso un’accurata indagine storico-filologica, Duca, già autrice di un pregevole studio su Andria, approfondisce gli aspetti più innovativi e, al contempo, poco noti, del pensiero scientifico andriano. Dalle lettere a Canterzani, Haller e Spallanzani emergono, in questa prospettiva, alcuni assunti fondamentali della riflessione di Nicola Andria: dalla definizione del “medico-filosofo, ministro della natura”, alla considerazione dell’uomo come “macchina vivente”, fino al tentativo d’istituzione di una vera e propria scienza medica. Il libro è arricchito da una prefazione ad opera di Giorgio Cosmacini. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/3558 |
ISBN: | 9788889220856 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |