Il volume presenta un’analisi storica, culturale e autobiografica sull’Iran, intrecciando la vita personale dell’autrice con le vicende sociali e politiche del Paese. Attraverso una narrazione ricca di dettagli, riferimenti bibliografici e riflessioni, il testo si propone di esplorare, in primo luogo, i cambiamenti sociali e storici che, a partire dalla Rivoluzione Islamica, hanno costruito il tessuto della società iraniana odierna. In secondo luogo, l’obiettivo è analizzare i modelli educativi di matrice islamica, mettendo in luce complessità, differenze e contraddizioni che in Iran caratterizzano, tutt’oggi, l’intersezione tra religione, cultura e educazione. La disamina approfondita di tali modelli, con uno sguardo particolare alla dimensione di genere, consentirà di esplorarne le loro radici storiche, le implicazioni culturali e le conseguenze pratiche sulla formazione delle nuove generazioni. Il tutto nella consapevolezza che il sistema educativo svolge un ruolo centrale nel creare le prospettive e le aspirazioni dei giovani e soprattutto delle giovani iraniane, nonché nel perpetuare e trasmettere le tradizioni e i valori della società, così come ha fatto nei confronti dell’autrice. L’intero contributo, le testimonianze di donne che hanno vissuto l’epoca komeinista e i cambiamenti che essa ha apportato, hanno l’obiettivo di mettere a confronto i modelli educativi iraniani con quelli occidentali, per evidenziare punti di contatto e differenze, nonché limiti e possibilità di sviluppo pedagogico.
Iran, realtà sociale e questione femminile. Modelli pedagogici e spunti autobiografici
Farnaz Farahi
2024-01-01
Abstract
Il volume presenta un’analisi storica, culturale e autobiografica sull’Iran, intrecciando la vita personale dell’autrice con le vicende sociali e politiche del Paese. Attraverso una narrazione ricca di dettagli, riferimenti bibliografici e riflessioni, il testo si propone di esplorare, in primo luogo, i cambiamenti sociali e storici che, a partire dalla Rivoluzione Islamica, hanno costruito il tessuto della società iraniana odierna. In secondo luogo, l’obiettivo è analizzare i modelli educativi di matrice islamica, mettendo in luce complessità, differenze e contraddizioni che in Iran caratterizzano, tutt’oggi, l’intersezione tra religione, cultura e educazione. La disamina approfondita di tali modelli, con uno sguardo particolare alla dimensione di genere, consentirà di esplorarne le loro radici storiche, le implicazioni culturali e le conseguenze pratiche sulla formazione delle nuove generazioni. Il tutto nella consapevolezza che il sistema educativo svolge un ruolo centrale nel creare le prospettive e le aspirazioni dei giovani e soprattutto delle giovani iraniane, nonché nel perpetuare e trasmettere le tradizioni e i valori della società, così come ha fatto nei confronti dell’autrice. L’intero contributo, le testimonianze di donne che hanno vissuto l’epoca komeinista e i cambiamenti che essa ha apportato, hanno l’obiettivo di mettere a confronto i modelli educativi iraniani con quelli occidentali, per evidenziare punti di contatto e differenze, nonché limiti e possibilità di sviluppo pedagogico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.