“Questo Convegno è più esattamente un incontro di studio incentrato sul pensiero realista del diritto internazionale del quale fu interprete in Italia e nel mondo il Prof. Rolando Quadri. Questo incontro si svolge in Albania per un motivo specifico che trascende gli storici rapporti di amicizia con l’Italia: molti giovani albanesi che hanno studiato all’Università “Sapienza” di Roma, e tra questi soprattutto il sottoscritto, hanno avuto la ventura di seguire i Corsi del Prof. Augusto Sinagra che è, forse, l’interprete più ortodosso del pensiero giusrealista del comune Maestro. Lo studio e la rinnovata attenzione al pensiero e agli scritti di Rolando Quadri, non sono fini a sé stessi e non sono rivolti a scopi meramente celebrativi del grande Studioso, ma hanno lo scopo di far tesoro del pensiero sempre attuale del Maestro per la soluzione dei gravi e nuovi problemi che mettono a rischio gli equilibri della Comunità internazionale degli Stati, e forse la sua stessa esistenza.”
Giornata di Studi in onore di Rolando Quadri. Rolando Quadri Relectures in International Law
HITAJ E
2024-01-01
Abstract
“Questo Convegno è più esattamente un incontro di studio incentrato sul pensiero realista del diritto internazionale del quale fu interprete in Italia e nel mondo il Prof. Rolando Quadri. Questo incontro si svolge in Albania per un motivo specifico che trascende gli storici rapporti di amicizia con l’Italia: molti giovani albanesi che hanno studiato all’Università “Sapienza” di Roma, e tra questi soprattutto il sottoscritto, hanno avuto la ventura di seguire i Corsi del Prof. Augusto Sinagra che è, forse, l’interprete più ortodosso del pensiero giusrealista del comune Maestro. Lo studio e la rinnovata attenzione al pensiero e agli scritti di Rolando Quadri, non sono fini a sé stessi e non sono rivolti a scopi meramente celebrativi del grande Studioso, ma hanno lo scopo di far tesoro del pensiero sempre attuale del Maestro per la soluzione dei gravi e nuovi problemi che mettono a rischio gli equilibri della Comunità internazionale degli Stati, e forse la sua stessa esistenza.”I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.