Muovendo da ricerche recenti sulla didattica per competenze e dalla constatazione del ruolo secondario che il secolo XV occupa nella prassi dell’insegnamento della letteratura italiana, l’articolo propone un percorso tematico sull’Umanesimo latino, incentrato sulla filologia umanistica. Tramite la lettura delle opere di celebri umanisti italiani (Francesco Petrarca, Poggio Bracciolini e Lorenzo Valla), il percorso intende dar conto di una questione fondante per l’Umanesimo e, nel contempo, stimolare la riflessione degli studenti sull’attualissima lezione della filologia e sul pensiero critico.

Filologia e libertà ad usum scolastico: un percorso sull’Umanesimo per i licei

Marsico C
2017-01-01

Abstract

Muovendo da ricerche recenti sulla didattica per competenze e dalla constatazione del ruolo secondario che il secolo XV occupa nella prassi dell’insegnamento della letteratura italiana, l’articolo propone un percorso tematico sull’Umanesimo latino, incentrato sulla filologia umanistica. Tramite la lettura delle opere di celebri umanisti italiani (Francesco Petrarca, Poggio Bracciolini e Lorenzo Valla), il percorso intende dar conto di una questione fondante per l’Umanesimo e, nel contempo, stimolare la riflessione degli studenti sull’attualissima lezione della filologia e sul pensiero critico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/67954
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact