L'articolo descrive le tre raccolte di lettere di Poggio Bracciolini e individua alcuni dei possibili modelli petrarcheschi da lui impiegati. Dopo aver corretto alcuni dati circa la ricostruzione ecdotica proposta da Helene Harth nella sua edizione delle lettere (Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 1981-1984), il saggio si concentra su due lettere della prima e della seconda raccolta, considerate "proemiali" nell'edizione, di cui si offre una traduzione in italiano e un commento.
Il “modello Petrarca” negli epistolari quattrocenteschi: il caso di Poggio Bracciolini (con alcune novità sulla tradizione manoscritta)
Clementina Marsico
2023-01-01
Abstract
L'articolo descrive le tre raccolte di lettere di Poggio Bracciolini e individua alcuni dei possibili modelli petrarcheschi da lui impiegati. Dopo aver corretto alcuni dati circa la ricostruzione ecdotica proposta da Helene Harth nella sua edizione delle lettere (Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 1981-1984), il saggio si concentra su due lettere della prima e della seconda raccolta, considerate "proemiali" nell'edizione, di cui si offre una traduzione in italiano e un commento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.