Negli ultimi anni, con un’accelerazione ed intensificazione dopo il periodo della pandemia Covid-19, si è registrata una crescita esponenziale dell’uso di strumenti di insegnamento/apprendimento online nei contesti formativi e scolastico-accademici. Si è così accentuata una tendenza preesistente, a cui non era estranea nemmeno la formazione iniziale dei docenti (si pensi agli insegnamenti blended in alcuni corsi universitari, o alla disponibilità consolidata di interi percorsi universitari e/o di abilitazione online, come è per i TFA relativi al sostegno). Ciò accade anche e specificamente per quanto riguarda le dinamiche di formazione e aggiornamento in servizio degli insegnanti, che costituiscono il precipuo campo di interesse di questo intervento. La presenza di un’offerta crescente di corsi (gestiti da enti di categoria, associazioni di docenti e/o sedi universitarie) che mirano ad implementare la competenza del docente in servizio tramite modalità totalmente virtuali costituisce un nodo pedagogicamente rilevante. A un primo e più superficiale livello, tale “nodo pedagogico” implica una rinnovata riflessione sul rapporto che lega la formazione teorica, l’esperienza pratico-laboratoriale e le tecnologie utilizzate, in particolare quelle informatiche e il web. Più in profondità, comunque, è necessario rinnovare la riflessione circa le modalità con cui la mente umana conosce ed apprende. Alcune ricerche empiriche, condotte negli ultimi dieci anni presso docenti in formazione e presso insegnanti a inizio carriera o in servizio, gettano luce sul complesso insieme dei dispositivi pedagogici che sono strutturalmente implicati nella formazione della professionalità docente, consentendo di identificare alcuni principi di metodo utili per la formazione continua dei docenti in ambiente digitale.

La formazione dei docenti in servizio nella modalità a distanza: non solo strumenti.

Giorgia Pinelli
2025-01-01

Abstract

Negli ultimi anni, con un’accelerazione ed intensificazione dopo il periodo della pandemia Covid-19, si è registrata una crescita esponenziale dell’uso di strumenti di insegnamento/apprendimento online nei contesti formativi e scolastico-accademici. Si è così accentuata una tendenza preesistente, a cui non era estranea nemmeno la formazione iniziale dei docenti (si pensi agli insegnamenti blended in alcuni corsi universitari, o alla disponibilità consolidata di interi percorsi universitari e/o di abilitazione online, come è per i TFA relativi al sostegno). Ciò accade anche e specificamente per quanto riguarda le dinamiche di formazione e aggiornamento in servizio degli insegnanti, che costituiscono il precipuo campo di interesse di questo intervento. La presenza di un’offerta crescente di corsi (gestiti da enti di categoria, associazioni di docenti e/o sedi universitarie) che mirano ad implementare la competenza del docente in servizio tramite modalità totalmente virtuali costituisce un nodo pedagogicamente rilevante. A un primo e più superficiale livello, tale “nodo pedagogico” implica una rinnovata riflessione sul rapporto che lega la formazione teorica, l’esperienza pratico-laboratoriale e le tecnologie utilizzate, in particolare quelle informatiche e il web. Più in profondità, comunque, è necessario rinnovare la riflessione circa le modalità con cui la mente umana conosce ed apprende. Alcune ricerche empiriche, condotte negli ultimi dieci anni presso docenti in formazione e presso insegnanti a inizio carriera o in servizio, gettano luce sul complesso insieme dei dispositivi pedagogici che sono strutturalmente implicati nella formazione della professionalità docente, consentendo di identificare alcuni principi di metodo utili per la formazione continua dei docenti in ambiente digitale.
2025
9791255682806
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/68696
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact