Il volume presenta un approccio innovativo nell’ambito dell’inserimento lavorativo ed in particolare nei confronti di soggetti particolarmente svantaggiati. Tale metodologia innovativa è stata applicata in un progetto di inserimento lavorativo e quindi verificandone gli effetti. La sperimentazione ha dato risultati che sono andati oltre le aspettative. Infatti, il 33% dei partecipanti sono stati inseriti nel mondo del lavoro. La metodologia pone al centro del sistema di inserimento lavorativo l’individuo con il supporto di un tutor individuale in un contesto di cooperazione pubblico/privato. La sperimentazione evidenzia l’importanza del ruolo del tutor individuale così come la collaborazione tra i centri per l’impiego ed il privato sociale e soprattutto la capacità dei singoli individui di uscire dalla propria condizione di difficoltà se fanno proprio un percorso di breve, medio o lungo termine condiviso con un tutor personale. Infatti, il rapporto beneficiario e tutor, l’individuazione di un percorso personalizzato e la verifica dello stesso tra il beneficiario ed il tutor permette di instaurare un rapporto di fiducia e di supporto che spesso va ben oltre il raggiungimento del mero obiettivo lavorativo.
Percorsi di reinserimento lavorativo. Metologia, sperimentazione e risultati
Sospiro, Paolo
2015-01-01
Abstract
Il volume presenta un approccio innovativo nell’ambito dell’inserimento lavorativo ed in particolare nei confronti di soggetti particolarmente svantaggiati. Tale metodologia innovativa è stata applicata in un progetto di inserimento lavorativo e quindi verificandone gli effetti. La sperimentazione ha dato risultati che sono andati oltre le aspettative. Infatti, il 33% dei partecipanti sono stati inseriti nel mondo del lavoro. La metodologia pone al centro del sistema di inserimento lavorativo l’individuo con il supporto di un tutor individuale in un contesto di cooperazione pubblico/privato. La sperimentazione evidenzia l’importanza del ruolo del tutor individuale così come la collaborazione tra i centri per l’impiego ed il privato sociale e soprattutto la capacità dei singoli individui di uscire dalla propria condizione di difficoltà se fanno proprio un percorso di breve, medio o lungo termine condiviso con un tutor personale. Infatti, il rapporto beneficiario e tutor, l’individuazione di un percorso personalizzato e la verifica dello stesso tra il beneficiario ed il tutor permette di instaurare un rapporto di fiducia e di supporto che spesso va ben oltre il raggiungimento del mero obiettivo lavorativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.