Il presente volume intende prendere in esame le principali politiche energetiche soprattutto in ambito di efficientamento energetico e quindi i relativi risultati a livello europeo, nazionale e delle singole regioni. È un volume che è frutto di oltre 4 anni di ricerca dove si è cercato di analizzare i PEAR approvati dopo il decreto ministeriale Burden Sharing. Inoltre, si è cercato di analizzare lo stato dell’arte circa l’efficientamento energetico alla luce delle misure sulle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni energetiche immobiliari. Infine, si è provato a portare una serie di proposte circa l’efficientamento energetico. In particolare due strumenti finanziari basati su fondo di garanzia e fondo incapienti e alcuni interventi mirati per le aree urbane semicentrali, i grandi interventi per settori energivori, efficientamento da remoto e borghi dismessi. In quest’ultimo caso, sulla base delle principali teorie ed esperienze sulle smart communities. Infine, si è cercato di passare in rassegna le principali misure e risultati raggiunti in Europa e in Italia circa l’efficientamento energetico.

Case Pro.P.Ri.E. Proposta di un piano di ristrutturazione energetica del patrimonio immobiliare

paolo, sospiro
;
2016-01-01

Abstract

Il presente volume intende prendere in esame le principali politiche energetiche soprattutto in ambito di efficientamento energetico e quindi i relativi risultati a livello europeo, nazionale e delle singole regioni. È un volume che è frutto di oltre 4 anni di ricerca dove si è cercato di analizzare i PEAR approvati dopo il decreto ministeriale Burden Sharing. Inoltre, si è cercato di analizzare lo stato dell’arte circa l’efficientamento energetico alla luce delle misure sulle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni energetiche immobiliari. Infine, si è provato a portare una serie di proposte circa l’efficientamento energetico. In particolare due strumenti finanziari basati su fondo di garanzia e fondo incapienti e alcuni interventi mirati per le aree urbane semicentrali, i grandi interventi per settori energivori, efficientamento da remoto e borghi dismessi. In quest’ultimo caso, sulla base delle principali teorie ed esperienze sulle smart communities. Infine, si è cercato di passare in rassegna le principali misure e risultati raggiunti in Europa e in Italia circa l’efficientamento energetico.
2016
9788854888265
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/69536
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact