Il volume presenta tutti i contenuti elementari di un corso universitario di Fonetica, in particolare per la parte articolatoria e descrittiva (non è inclusa, dunque, la fonetica acustica e uditiva). Si descrivono l'apparato fonatorio umano e la produzione e classificazione dettagliata dei foni, vocoidi, contoidi e approssimanti, insieme alla loro trascrizione scientifica nell'alfabeto IPA. Si presentano quindi i principali fatti intersegmentali (assimilazioni, foni affricati, dittongo e sillaba) e soprasegmentali (lunghezza, accento, intensità e intonazione). Si illustra, infine, il concetto di fonema e di variante (libera o articolatoria), con esemplificazioni in italiano standard, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Il volume è corredato da una raccolta di esercizi di verifica specifici.
Fonetica: Una breve introduzione con esercitazioni
Edoardo Scarpanti
2025-01-01
Abstract
Il volume presenta tutti i contenuti elementari di un corso universitario di Fonetica, in particolare per la parte articolatoria e descrittiva (non è inclusa, dunque, la fonetica acustica e uditiva). Si descrivono l'apparato fonatorio umano e la produzione e classificazione dettagliata dei foni, vocoidi, contoidi e approssimanti, insieme alla loro trascrizione scientifica nell'alfabeto IPA. Si presentano quindi i principali fatti intersegmentali (assimilazioni, foni affricati, dittongo e sillaba) e soprasegmentali (lunghezza, accento, intensità e intonazione). Si illustra, infine, il concetto di fonema e di variante (libera o articolatoria), con esemplificazioni in italiano standard, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Il volume è corredato da una raccolta di esercizi di verifica specifici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.