Il libro è destinato agli studenti del corso di diritto civile dell’Università degli Studi Telematica e-Campus. Esso prenderà in esame i due temi monografici su cui si struttura il corso: il diritto di proprietà e i diritti della personalità, con specifico riferimento al diritto della privacy (e ad una sua recente articolazione quale il diritto all’oblio). Questi temi saranno affrontati adottando un approccio evolutivo e problematico, anche attraverso un costante richiamo alla giurisprudenza italiana ed europea, in modo che gli studenti traggano dal suo esame elementi di comprensione critica dell’odierno modo di essere del diritto civile, della dialettica tra diritto nazionale e diritto europeo e dell’incidenza del potere giurisdizionale nella concreta conformazione degli istituti giuridici (molto evidente nelle vicende dell’istituto proprietario e nell’ ambito dei diritti della personalità in generale e del diritto della privacy in particolare). Nel volume sono predisposte delle tavole sinottiche, distribuite secondo criteri di estrema sintesi e di progressiva specificazione, finalizzate ad aiutare l’apprendimento dello studente e a facilitare l’opera di relazione e confronto tra i diversi istituti del diritto civile. Queste indicazioni di carattere schematico e riassuntivo potranno essere d’ausilio - se corroborate da un attento e puntuale studio del libro - per una piena comprensione e completa acquisizione degli argomenti del corso. Tradizionalmente il corso di diritto civile ha la funzione di addestrare gli studenti all’uso del ragionamento giuridico, inteso come guida logica al superamento di problemi complessi. In tale prospettiva, l’apprendimento deve partire dalla formazione di un pensiero critico e dalla consapevolezza (magari anche parziale e non del tutto compiuta, ma comunque frutto di un sforzo intellettivo di ricerca, di studio e di comprensione dei fenomeni in atto) della complessità del diritto (in senso ampio, e del diritto civile, in particolare), che spero questa opera contribuisca a foggiare nello studente.
ITINERARI DI DIRITTO CIVILE: SITUAZIONI PROPRIETARIE E DIRITTI DELLA PERSONALITA'. APPUNTI E SCHEDE SINOTTICHE DELLE LEZIONI DEL CORSO DI DIRITTO CIVILE
Ramaccioni
2025-01-01
Abstract
Il libro è destinato agli studenti del corso di diritto civile dell’Università degli Studi Telematica e-Campus. Esso prenderà in esame i due temi monografici su cui si struttura il corso: il diritto di proprietà e i diritti della personalità, con specifico riferimento al diritto della privacy (e ad una sua recente articolazione quale il diritto all’oblio). Questi temi saranno affrontati adottando un approccio evolutivo e problematico, anche attraverso un costante richiamo alla giurisprudenza italiana ed europea, in modo che gli studenti traggano dal suo esame elementi di comprensione critica dell’odierno modo di essere del diritto civile, della dialettica tra diritto nazionale e diritto europeo e dell’incidenza del potere giurisdizionale nella concreta conformazione degli istituti giuridici (molto evidente nelle vicende dell’istituto proprietario e nell’ ambito dei diritti della personalità in generale e del diritto della privacy in particolare). Nel volume sono predisposte delle tavole sinottiche, distribuite secondo criteri di estrema sintesi e di progressiva specificazione, finalizzate ad aiutare l’apprendimento dello studente e a facilitare l’opera di relazione e confronto tra i diversi istituti del diritto civile. Queste indicazioni di carattere schematico e riassuntivo potranno essere d’ausilio - se corroborate da un attento e puntuale studio del libro - per una piena comprensione e completa acquisizione degli argomenti del corso. Tradizionalmente il corso di diritto civile ha la funzione di addestrare gli studenti all’uso del ragionamento giuridico, inteso come guida logica al superamento di problemi complessi. In tale prospettiva, l’apprendimento deve partire dalla formazione di un pensiero critico e dalla consapevolezza (magari anche parziale e non del tutto compiuta, ma comunque frutto di un sforzo intellettivo di ricerca, di studio e di comprensione dei fenomeni in atto) della complessità del diritto (in senso ampio, e del diritto civile, in particolare), che spero questa opera contribuisca a foggiare nello studente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.