Nell’attualità del dibattito su giovani, formazione, futuro, il presente lavoro di ricerca indaga il dispositivo normativo dell’alternanza scuola-lavoro (ASL) e i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), previsti in Italia per tutti gli alunni dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado. Alla luce della riflessione pedagogica, in quanto disamina critica sull’educazione e sulla formazione dell’humanum, progettare fruttuose sinergie tra scuola e lavoro costituisce una sfida educativa centrata sul valore delle persone e delle relazioni, nel segno di una rinnovata armonia tra compimento umano e bene comune.

La sostenibilità per una nuova cultura dell'alternanza scuola lavoro

Mazzoli S
2021-01-01

Abstract

Nell’attualità del dibattito su giovani, formazione, futuro, il presente lavoro di ricerca indaga il dispositivo normativo dell’alternanza scuola-lavoro (ASL) e i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), previsti in Italia per tutti gli alunni dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado. Alla luce della riflessione pedagogica, in quanto disamina critica sull’educazione e sulla formazione dell’humanum, progettare fruttuose sinergie tra scuola e lavoro costituisce una sfida educativa centrata sul valore delle persone e delle relazioni, nel segno di una rinnovata armonia tra compimento umano e bene comune.
2021
9788869929946
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/74922
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact