Il presente volume intende tracciare i contorni principali della normativa di area privatistica relativa al Terzo settore ed essere un utile strumento per chi si approccia alla materia per la prima volta, delineando i nuclei essenziali della disciplina per l’insegnamento di Diritto del terzo settore nel Corso di laurea magistrale in “Governance del welfare sociale” dello IUSVE. Dopo un’introduzione generale alle questioni giuridiche, vengono presentati i riferimenti normativi principali in merito ai soggetti del Terzo settore previsti dalle disposizioni codicistiche e dalla legislazione speciale in materia, inquadrando gli aspetti essenziali delle organizzazioni di tipo associativo e cooperativo, delle fondazioni e delle istituzioni pubbliche in materia di servizi alla persona, delle organizzazioni non governative e di quelle non lucrative di utilità sociale, nonché del modello di impresa sociale.
Lineamenti di diritto privato del terzo settore
CROCETTA C
2013-01-01
Abstract
Il presente volume intende tracciare i contorni principali della normativa di area privatistica relativa al Terzo settore ed essere un utile strumento per chi si approccia alla materia per la prima volta, delineando i nuclei essenziali della disciplina per l’insegnamento di Diritto del terzo settore nel Corso di laurea magistrale in “Governance del welfare sociale” dello IUSVE. Dopo un’introduzione generale alle questioni giuridiche, vengono presentati i riferimenti normativi principali in merito ai soggetti del Terzo settore previsti dalle disposizioni codicistiche e dalla legislazione speciale in materia, inquadrando gli aspetti essenziali delle organizzazioni di tipo associativo e cooperativo, delle fondazioni e delle istituzioni pubbliche in materia di servizi alla persona, delle organizzazioni non governative e di quelle non lucrative di utilità sociale, nonché del modello di impresa sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


