L’idea di scrivere un volume sull’educazione all’imprenditorialità scaturisce nel corso di alcuni incontri di aggiornamento sul tema della progettazione didattica con le/gli insegnanti della scuola dell’infanzia, impegnate/i a dettagliare gli scomparti che costituiscono i vari format di micro progettazione, utilizzati presso gli istituti scolastici sparsi sul territorio nazionale. Mi riferisco alla formulazione di una serie di quesiti che, una volta raccolti, sono diventati traiettorie di ricerca e riflessione. Nello specifico: “Quali competenze chiave per l’apprendimento permanente (2018) possiamo sostenere nello sviluppo di questo lesson plan?”, ma anche “Quali e quante competenze chiave risultano maggiormente coinvolte nell’articolazione dell’apprendimento di questo percorso?” o ancora “Come declinare la competenza imprenditoriale con le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni, all’interno di questo microlearning?”. Alla luce di questo scenario, il proposito di sostenere la cultura imprenditoriale trova svolgimento lungo la successione dei tre capitoli e nell’area appendice che compongono il volume. (dall’Introduzione)

Scuola dell'infanzia laboratorio di startup. Educazione all'imprenditorialità: come il "terzo porcellino" costruì la sua casa

Zappa, Cristiano
2025-01-01

Abstract

L’idea di scrivere un volume sull’educazione all’imprenditorialità scaturisce nel corso di alcuni incontri di aggiornamento sul tema della progettazione didattica con le/gli insegnanti della scuola dell’infanzia, impegnate/i a dettagliare gli scomparti che costituiscono i vari format di micro progettazione, utilizzati presso gli istituti scolastici sparsi sul territorio nazionale. Mi riferisco alla formulazione di una serie di quesiti che, una volta raccolti, sono diventati traiettorie di ricerca e riflessione. Nello specifico: “Quali competenze chiave per l’apprendimento permanente (2018) possiamo sostenere nello sviluppo di questo lesson plan?”, ma anche “Quali e quante competenze chiave risultano maggiormente coinvolte nell’articolazione dell’apprendimento di questo percorso?” o ancora “Come declinare la competenza imprenditoriale con le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni, all’interno di questo microlearning?”. Alla luce di questo scenario, il proposito di sostenere la cultura imprenditoriale trova svolgimento lungo la successione dei tre capitoli e nell’area appendice che compongono il volume. (dall’Introduzione)
2025
9791255353805
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/80555
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact