Sfoglia per Autore  TONELLO, ELISABETTA

Opzioni
Mostrati risultati da 1 a 20 di 62
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Segnalazione di F. Targhetta, L’esplosione e l’esasperazione: i Fuochi d’artifizio di Corrado Govoni 1-gen-2011 Tonello, Elisabetta
Segnalazione di D. Santero, Pagine genialmente mal scritte: Lucini lettore di Carlo Dossi 1-gen-2011 Tonello, Elisabetta
Segnalazione di S. Giusti, Pellegrinaggio di Giuseppe Ungaretti: esercizio di lettura 1-gen-2011 Tonello, Elisabetta
Contaminazione di lezioni e contaminazione per giustapposizione di esemplari nella tradizione della «Commedia» 1-gen-2011 Tonello, Elisabetta; Trovato, Paolo
Segnalazione di F. Cescutti, La ville charnelle (1908) di F.T. Marinetti o le modalità di attraversamento della poesia di d’Annunzio 1-gen-2011 Tonello, Elisabetta
La tradizione settentrionale della Commedia 1-gen-2012 Tonello, Elisabetta
Per la tradizione della Commedia. Appunti sul copista di Pr 1-gen-2012 Tonello, Elisabetta
Segnalazione di Giampaolo Sasso, Lo studio anagrammatico del sonetto di Cavalcanti «Da piu a uno face un sollegismo» 1-gen-2012 Tonello, Elisabetta
Segnalazione di Nicolò Pasero, Contributi all'interpretazione del sonetto «Da più a uno face un sollegismo» di Guido Cavalcanti 1-gen-2012 Tonello, Elisabetta
Guido Gozzano: dalla poesia alla fiaba, dalla fiaba alla poesia 1-gen-2012 Tonello, Elisabetta
Ida Campeggiani, Sulle tecniche del dialogo narrativo nel Cortegiano, «Nuova rivista di letteratura italiana», XII, 1-2 (2009), pp. 31-47. 1-gen-2013 Tonello, Elisabetta
Francesca Irene Koban, Le articolazioni sintattico-testuali nella Ricreazione del savio di Bartoli, «Lingua e stile», XLVII (2012), f. 1, pp. 129-169. 1-gen-2013 Tonello, Elisabetta
La tradizione della Commedia secondo Luigi Spagnolo e la sottofamiglia a0 (Mart Pal. 319 Triv e altri affini) 1-gen-2013 Tonello, Elisabetta
Nuove prospettive sulla tradizione della Commedia, Seconda serie (2008-2013) 1-gen-2013 Tonello, Elisabetta; Trovato, Paolo
Laura Barile, Due poesie di Zanzotto: Non si sa quanto verde... e Dirti "natura", «Per leggere», 20, 2011, pp. 53-70. 1-gen-2013 Tonello, Elisabetta
Eloisa Morra, L’arte di descrivere. Su alcuni aspetti della storia della ricezione di Tintoretto tra Cinque e Seicento, «Italianistica» 3, settembre-dicembre 2012, pp. 81-108 1-gen-2013 Tonello, Elisabetta
Sull’Angelicano ovvero sull’impossibilità 
di classificare la tradizione della «Commedia». In margine alle proposte per un testo-base della «Divina Commedia» di Petrocchi 1-gen-2013 Tonello, Elisabetta
Un altro testimone trecentesco del “Filostrato” con la “Storia della distruzione di Troia” di Guido delle Colonne. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Panciatichiano 17 1-gen-2013 Tonello, Elisabetta; Bertelli, Sandro
Un testimone fiorentino, ancora trecentesco, del “Filostrato”. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino 354 1-gen-2013 Tonello, Elisabetta; Bertelli, Sandro
Luca D’Onghia, Aspetti della lingua comica di Giovan Battista Andreini, «La lingua italiana», VII (2011), pp. 57-80. 1-gen-2013 Tonello, Elisabetta
Mostrati risultati da 1 a 20 di 62
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile