Sfoglia per Autore
Segnalazione di D. Santero, Pagine genialmente mal scritte: Lucini lettore di Carlo Dossi
2011-01-01 Tonello, Elisabetta
Contaminazione di lezioni e contaminazione per giustapposizione di esemplari nella tradizione della «Commedia»
2011-01-01 Tonello, Elisabetta; Trovato, Paolo
Segnalazione di S. Giusti, Pellegrinaggio di Giuseppe Ungaretti: esercizio di lettura
2011-01-01 Tonello, Elisabetta
Segnalazione di F. Targhetta, L’esplosione e l’esasperazione: i Fuochi d’artifizio di Corrado Govoni
2011-01-01 Tonello, Elisabetta
Segnalazione di F. Cescutti, La ville charnelle (1908) di F.T. Marinetti o le modalità di attraversamento della poesia di d’Annunzio
2011-01-01 Tonello, Elisabetta
Guido Gozzano: dalla poesia alla fiaba, dalla fiaba alla poesia
2012-01-01 Tonello, Elisabetta
Segnalazione di Nicolò Pasero, Contributi all'interpretazione del sonetto «Da più a uno face un sollegismo» di Guido Cavalcanti
2012-01-01 Tonello, Elisabetta
Segnalazione di Giampaolo Sasso, Lo studio anagrammatico del sonetto di Cavalcanti «Da piu a uno face un sollegismo»
2012-01-01 Tonello, Elisabetta
grancare, granchiare, granchio, grappiglia, graticcio, gratificare, gratificazione, gratitùdine, grativo, grattare, grattarola, grattato, grattatura, grattazione, grattisante, gratuitamente, gratuito, gratulante, gratulare, gratulazione
2012-01-01 Tonello, Elisabetta
Per la tradizione della Commedia. Appunti sul copista di Pr
2012-01-01 Tonello, Elisabetta
La tradizione settentrionale della Commedia
2012-01-01 Tonello, Elisabetta
Stefano Barelli, Su «A un mascalzone» di Giorgio Orelli, «Strumenti critici», XXVII, 129 (2012), pp. 207-222.
2013-01-01 Tonello, Elisabetta
Ida Campeggiani, Sulle tecniche del dialogo narrativo nel Cortegiano, «Nuova rivista di letteratura italiana», XII, 1-2 (2009), pp. 31-47.
2013-01-01 Tonello, Elisabetta
Francesca Irene Koban, Le articolazioni sintattico-testuali nella Ricreazione del savio di Bartoli, «Lingua e stile», XLVII (2012), f. 1, pp. 129-169.
2013-01-01 Tonello, Elisabetta
Eloisa Morra, L’arte di descrivere. Su alcuni aspetti della storia della ricezione di Tintoretto tra Cinque e Seicento, «Italianistica» 3, settembre-dicembre 2012, pp. 81-108
2013-01-01 Tonello, Elisabetta
Stefano Giazzon, La Hecuba di Lodovico Dolce: appunti per una analisi stilistica, «Lettere italiane», 4, 2011, pp. 586-603.
2013-01-01 Tonello, Elisabetta
Nuove prospettive sulla tradizione della Commedia, Seconda serie (2008-2013)
2013-01-01 Tonello, Elisabetta; Trovato, Paolo
Luca D’Onghia, Aspetti della lingua comica di Giovan Battista Andreini, «La lingua italiana», VII (2011), pp. 57-80.
2013-01-01 Tonello, Elisabetta
Eleonora Cardinale, Tra parodia e ironia. Folgore e Gozzano “attraversano” il pineto dannunziano, in «Tout est dit». Teoria, problemi, fenomeni della riscrittura, «Studi (e testi) italiani», XXVI (2010), 57-75
2013-01-01 Tonello, Elisabetta
Francesca Gatta, Prefazioni a traduzioni scientifiche e ‘questione della lingua’ nel Cinquecento, «La lingua italiana», VII (2011), pp. 41-55.
2013-01-01 Tonello, Elisabetta
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile