GIOLA, MARCO
GIOLA, MARCO
Affioramenti da un carteggio: Adolfo Mussafia e Giovanni Veludo
2017-01-01 Giola, Marco
At the very beginning of the ‘modern’ editions of the «Commedia»: first integral collections by Vandelli for the “Dante del ’21”
2019-01-01 Giola, Marco
Episodi della fortuna di Aretino nell’Inghilterra elisabettiana. Con una nota sull’edizione londinese delle «Quattro comedie»: John Wolfe, 1588
2014-01-01 Giola, Marco
Esercizio su un trittico di sonetti trecenteschi ad argomento bonifaciano
2014-01-01 Giola, Marco
Giamboni, Bono
2018-01-01 Giola, Marco
I nuovi testi critici della Commedia dantesca: piccolo discorso sui metodi
2020-01-01 Giola, Marco
Il Fiore novello. Storia della tradizione ed edizione. I. Nota al testo.
2018-01-01 Giola, Marco
Il «Tesoro» appartenuto a Roberto de Visiani. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 38
2007-01-01 Giola, Marco; Bertelli, Sandro
Intorno ad alcune terzine quattrocentesche: appunti da una lezione
2016-01-01 Giola, Marco
John Ford e Luchino Visconti. Appunti per una (ri)lettura novecentesca
2018-01-01 Giola, Marco; Ziosi, Roberta
La lessicografia mediolatina di Uguccione da Pisa tra la «Commedia» dantesca e la sua esegesi antica. Prova di spoglio
2011-01-01 Giola, Marco
La redazione non autografa del «Trattatello in laude di Dante»: tradizione manoscritta e rapporti con le altre redazioni
2014-01-01 Giola, Marco; Cappi, Davide
La tradizione dei volgarizzamenti toscani del «Tresor» di Brunetto Latini. Con edizione critica della redazione α (I.1-129)
2010-01-01 Giola, Marco
Latini, Brunetto
2018-01-01 Giola, Marco
On the latest stemmas of the «Commedia» (2007-2017). A lab report
2020-01-01 Giola, Marco
Per il testo del «Tresor» volgarizzato. Le interpolazioni di una famiglia delle versioni toscane
2008-01-01 Giola, Marco
Per la tradizione del «Tresor» volgarizzato: appunti su una redazione meridionale (Δ)
2011-01-01 Giola, Marco
Per l’immaginario zoologico tra Due e Trecento: tre stravaganze del «Tesoro» toscano
2013-01-01 Giola, Marco
Per una retorica ‘giullaresca’ nella «Massera da bé». Con una nota su alcune strutture sintattiche ripetitive
2019-01-01 Giola, Marco
Primi appunti sul «Libro d’Oltramare» di Niccolò da Poggibonsi: i manoscritti e le forme del testo
2019-01-01 Giola, Marco