La dispersione scolastica, originata dalla crisi relazionale e dalle mo- difiche profonde che vivono famiglia, istituzioni e l’intera società, ha pesanti conseguenze economiche, psicologiche e sociali. La felicità e l’educazione dei giovanissimi sono un bene prezioso da tutelare; tut- tavia la complessità del problema richiede risposte articolate, coinvol- gendo diverse organizzazioni e coordinandole in reti di corresponsabi- lità territoriale. “Le formiche e l’elefante” è una ricerca – azione per pre- venire la dispersione, in sussidiarietà circolare, tipica dell’economia ci- vile, ossia la descrizione di un’integrazione strategica e operativa tra di- verse organizzazioni pubbliche (enti locali e scuola), della società civi- le (associazioni, parrocchie...) e del mondo delle imprese (profit e non) con l’osservazione dei cambiamenti e dei loro effetti sulle organizzazioni coinvolte e sui loro componenti. Il racconto diventa anche uno strumento utile e di rapida consultazione per i genitori.
Titolo: | Le formiche e l'elefante. Una ricerca-azione contro la dispersione scolastica. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | La dispersione scolastica, originata dalla crisi relazionale e dalle mo- difiche profonde che vivono famiglia, istituzioni e l’intera società, ha pesanti conseguenze economiche, psicologiche e sociali. La felicità e l’educazione dei giovanissimi sono un bene prezioso da tutelare; tut- tavia la complessità del problema richiede risposte articolate, coinvol- gendo diverse organizzazioni e coordinandole in reti di corresponsabi- lità territoriale. “Le formiche e l’elefante” è una ricerca – azione per pre- venire la dispersione, in sussidiarietà circolare, tipica dell’economia ci- vile, ossia la descrizione di un’integrazione strategica e operativa tra di- verse organizzazioni pubbliche (enti locali e scuola), della società civi- le (associazioni, parrocchie...) e del mondo delle imprese (profit e non) con l’osservazione dei cambiamenti e dei loro effetti sulle organizzazioni coinvolte e sui loro componenti. Il racconto diventa anche uno strumento utile e di rapida consultazione per i genitori. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/16772 |
ISBN: | 9788854868335 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |