Petronio 35,4 impiega l'hapax « oclopeta », per indicare, con chiara allusione al segno del Sagittario, una delle pietanze del « piatto dello zodiaco » : il totano volatore. Il termine, trascrizione latina di un composto sintetico formato da ὄχλος e πέτομαι (« che vola in massa »), è il nome vernacolare di un mollusco che è solito uscire e rientrare nell'acqua all'unisono con gli altri molluschi della sua specie, pertanto « oclopeta ».
Titolo: | Oclopeta: storia di uccelli, molluschi e affordances culturali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Petronio 35,4 impiega l'hapax « oclopeta », per indicare, con chiara allusione al segno del Sagittario, una delle pietanze del « piatto dello zodiaco » : il totano volatore. Il termine, trascrizione latina di un composto sintetico formato da ὄχλος e πέτομαι (« che vola in massa »), è il nome vernacolare di un mollusco che è solito uscire e rientrare nell'acqua all'unisono con gli altri molluschi della sua specie, pertanto « oclopeta ». |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/17531 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.