La trasformazione degli enti pubblici in società per azioni si è realizzata in Italia attraverso un procedimento bifasico: in una prima fase si è proceduto alla privatizzazione meramente formale, prodromica all’effettiva alienazione delle azioni delle imprese statali agli investitori privati, consistente nella mera trasformazione della forma giuridica dell’impresa pubblica in società privata, pur lasciando in mano statale la proprietà delle azioni societarie1; nella seconda fase, infatti, le azioni fino a quel momento detenute sono state trasferite definitivamente ai soggetti privati, salvo mantenere una serie di poteri speciali, anche se di minoranza. Si
Titolo: | La Golden share nelle società a partecipazione pubblica: modelli europei a confronto |
Autori: | GIUSTI, CARLOALBERTO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | La trasformazione degli enti pubblici in società per azioni si è realizzata in Italia attraverso un procedimento bifasico: in una prima fase si è proceduto alla privatizzazione meramente formale, prodromica all’effettiva alienazione delle azioni delle imprese statali agli investitori privati, consistente nella mera trasformazione della forma giuridica dell’impresa pubblica in società privata, pur lasciando in mano statale la proprietà delle azioni societarie1; nella seconda fase, infatti, le azioni fino a quel momento detenute sono state trasferite definitivamente ai soggetti privati, salvo mantenere una serie di poteri speciali, anche se di minoranza. Si |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/23570 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |