Nel presente contributo mi propongo di analizzare un solo aspetto specifico della affascinante e poliedrica figura intellettuale di Eduard Gans (1797-1839): il suo ruolo di Oberhegelianer, vale a dire di allievo di Hegel e di interprete critico della sua Filosofia del diritto. Nel corso del contributo si analizzeranno i diversi elementi che caratterizzano l’interpretazione in chiave liberale e progressista della concezione hegeliana dello Stato offerta da Gans nella sua "Prefazione" alla seconda edizione, da lui curata nel 1833, della "Filosofia del diritto" di Hegel e nei sui famosi cicli di lezioni su "Naturrecht und Rechtsphilosophie in Verbindung mit Universalrechtsgeschichte". Particolare attenzione sarà dedicata alle peculiari e originali posizioni personali di Gans rispetto ad alcuni temi che caratterizzano la sua epoca, quali il dibattito sulla Costituzione e sul sistema rappresentativo, la necessità della opposizione nelle discussioni assembleari, l’importanza della libertà di stampa, la nascente “questione sociale” e le prime teorie socialiste (sansimonismo).

Forgiata con l’«unico metallo della libertà». L’interpretazione e lo sviluppo critico della "Filosofia del diritto" di Hegel in Eduard Gans

SGRO', GIOVANNI
2017-01-01

Abstract

Nel presente contributo mi propongo di analizzare un solo aspetto specifico della affascinante e poliedrica figura intellettuale di Eduard Gans (1797-1839): il suo ruolo di Oberhegelianer, vale a dire di allievo di Hegel e di interprete critico della sua Filosofia del diritto. Nel corso del contributo si analizzeranno i diversi elementi che caratterizzano l’interpretazione in chiave liberale e progressista della concezione hegeliana dello Stato offerta da Gans nella sua "Prefazione" alla seconda edizione, da lui curata nel 1833, della "Filosofia del diritto" di Hegel e nei sui famosi cicli di lezioni su "Naturrecht und Rechtsphilosophie in Verbindung mit Universalrechtsgeschichte". Particolare attenzione sarà dedicata alle peculiari e originali posizioni personali di Gans rispetto ad alcuni temi che caratterizzano la sua epoca, quali il dibattito sulla Costituzione e sul sistema rappresentativo, la necessità della opposizione nelle discussioni assembleari, l’importanza della libertà di stampa, la nascente “questione sociale” e le prime teorie socialiste (sansimonismo).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/23593
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact