Nel presente contributo mi propongo di analizzare un solo aspetto specifico della affascinante e poliedrica figura intellettuale di Eduard Gans (1797-1839): il suo ruolo di Oberhegelianer, vale a dire di allievo di Hegel e di interprete critico della sua Filosofia del diritto. Nel corso del contributo si analizzeranno i diversi elementi che caratterizzano l’interpretazione in chiave liberale e progressista della concezione hegeliana dello Stato offerta da Gans nella sua "Prefazione" alla seconda edizione, da lui curata nel 1833, della "Filosofia del diritto" di Hegel e nei sui famosi cicli di lezioni su "Naturrecht und Rechtsphilosophie in Verbindung mit Universalrechtsgeschichte". Particolare attenzione sarà dedicata alle peculiari e originali posizioni personali di Gans rispetto ad alcuni temi che caratterizzano la sua epoca, quali il dibattito sulla Costituzione e sul sistema rappresentativo, la necessità della opposizione nelle discussioni assembleari, l’importanza della libertà di stampa, la nascente “questione sociale” e le prime teorie socialiste (sansimonismo).
Forgiata con l’«unico metallo della libertà». L’interpretazione e lo sviluppo critico della "Filosofia del diritto" di Hegel in Eduard Gans
SGRO', GIOVANNI
2017-01-01
Abstract
Nel presente contributo mi propongo di analizzare un solo aspetto specifico della affascinante e poliedrica figura intellettuale di Eduard Gans (1797-1839): il suo ruolo di Oberhegelianer, vale a dire di allievo di Hegel e di interprete critico della sua Filosofia del diritto. Nel corso del contributo si analizzeranno i diversi elementi che caratterizzano l’interpretazione in chiave liberale e progressista della concezione hegeliana dello Stato offerta da Gans nella sua "Prefazione" alla seconda edizione, da lui curata nel 1833, della "Filosofia del diritto" di Hegel e nei sui famosi cicli di lezioni su "Naturrecht und Rechtsphilosophie in Verbindung mit Universalrechtsgeschichte". Particolare attenzione sarà dedicata alle peculiari e originali posizioni personali di Gans rispetto ad alcuni temi che caratterizzano la sua epoca, quali il dibattito sulla Costituzione e sul sistema rappresentativo, la necessità della opposizione nelle discussioni assembleari, l’importanza della libertà di stampa, la nascente “questione sociale” e le prime teorie socialiste (sansimonismo).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.