Il presente paper si propone di fornire un’analisi in merito alle “inefficienze normative” del sistema fiscale internazionale utilizzate dai principali operatori dell’economia digitale al fine di eludere l’imposizione fiscale nei paesi in cui operano. In questo senso, tra i diversi nervi scoperti che il sistema fiscale presenta, è evidente che la fattispecie di stabile organizzazione come attualmente utilizzata dalle legislazioni fiscali nazionali sia del tutto inadeguata a disciplinare e sanzionare con efficacia i comportamenti elusivi messi in atto da tali operatori e necessiti pertanto di un deciso ammodernamento normativo da attuare sia a livello nazionale che a livello internazionale.
Titolo: | È ancora richiesta "la stabile organizzazione"? Il caso dell'economia digitale |
Autori: | GIUSTI, CARLOALBERTO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Il presente paper si propone di fornire un’analisi in merito alle “inefficienze normative” del sistema fiscale internazionale utilizzate dai principali operatori dell’economia digitale al fine di eludere l’imposizione fiscale nei paesi in cui operano. In questo senso, tra i diversi nervi scoperti che il sistema fiscale presenta, è evidente che la fattispecie di stabile organizzazione come attualmente utilizzata dalle legislazioni fiscali nazionali sia del tutto inadeguata a disciplinare e sanzionare con efficacia i comportamenti elusivi messi in atto da tali operatori e necessiti pertanto di un deciso ammodernamento normativo da attuare sia a livello nazionale che a livello internazionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/23890 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |