L'articolo si occupa dei valori che guidano la parte finale della commedia di Pietro aretino, la "Cortigiana", in cui si mettono in gioco i criteri con cui i personaggi verranno riammessi nella società dopo aver compiuto ognuno i propri errori. Fra questi virtu' ce ne sono di laiche e religiose. Dal punto div ista strettamente teatrale-letterario si considerano anche i "rischi" che la commedia possa sfociare in "tragedia" poco prima di tale riammissione.
Titolo: | Finale di commedia. Sull’ultimo atto de La Cortigiana di Pietro Aretino |
Autori: | DELLA CORTE, FEDERICO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo si occupa dei valori che guidano la parte finale della commedia di Pietro aretino, la "Cortigiana", in cui si mettono in gioco i criteri con cui i personaggi verranno riammessi nella società dopo aver compiuto ognuno i propri errori. Fra questi virtu' ce ne sono di laiche e religiose. Dal punto div ista strettamente teatrale-letterario si considerano anche i "rischi" che la commedia possa sfociare in "tragedia" poco prima di tale riammissione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/24756 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.