I Massive Open On-line Courses (MOOC) sono proposti on-line e seguiti da migliaia o decine di migliaia di studenti contemporaneamente e l’iscrizione è libera e gratuita. In questo lavoro si propone l’analisi critica del fenomeno MOOC partendo dai modelli didattici adottati e analizzando l’approccio teorico che Stephen e Downes, promotori del primo MOOC, definiscono “connettivismo”; si affrontano inoltre i temi della qualità, della valutazione dell’apprendimento e dell’accreditamento di questo tipo di offerta formativa, per concludere con due casi studio che osservano il fenomeno dalle prospettive diverse dei partecipanti ai corsi e dei coordinatori di un MOOC.
Massive Online Open Courses. Sfide e utopie dell’educazione aperta in rete
Raviolo P
2013-01-01
Abstract
I Massive Open On-line Courses (MOOC) sono proposti on-line e seguiti da migliaia o decine di migliaia di studenti contemporaneamente e l’iscrizione è libera e gratuita. In questo lavoro si propone l’analisi critica del fenomeno MOOC partendo dai modelli didattici adottati e analizzando l’approccio teorico che Stephen e Downes, promotori del primo MOOC, definiscono “connettivismo”; si affrontano inoltre i temi della qualità, della valutazione dell’apprendimento e dell’accreditamento di questo tipo di offerta formativa, per concludere con due casi studio che osservano il fenomeno dalle prospettive diverse dei partecipanti ai corsi e dei coordinatori di un MOOC.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.