La realtà giuridica in ambito nazionale ed europeo si è concentrata – specie negli ultimi anni – sulla questione relativa al bilanciamento dei contrapposti interessi relativi al c.d. diritto a ricordare e diritto ad essere dimenticati. Il diritto all’oblio, ovvero il diritto di un individuo a non essere più ricordato per fatti che in passato sono stati oggetto di cronaca, è anche l’esigenza al proprio anonimato, ove l'interesse pubblico alla conoscenza di un fatto ricompreso nello spazio temporale necessario ad informarne la collettività, si affievolisce fino a scomparire.
Titolo: | Global take-down: deindicizzazione e territorialità. Un nuovo caso Google alla Corte di Giustizia |
Autori: | GIUSTI, CARLOALBERTO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | La realtà giuridica in ambito nazionale ed europeo si è concentrata – specie negli ultimi anni – sulla questione relativa al bilanciamento dei contrapposti interessi relativi al c.d. diritto a ricordare e diritto ad essere dimenticati. Il diritto all’oblio, ovvero il diritto di un individuo a non essere più ricordato per fatti che in passato sono stati oggetto di cronaca, è anche l’esigenza al proprio anonimato, ove l'interesse pubblico alla conoscenza di un fatto ricompreso nello spazio temporale necessario ad informarne la collettività, si affievolisce fino a scomparire. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/27433 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.