Nell’ultimo decennio, lo studio del cinema popolare nell’Italia del periodo che va dalla fase post-neorealista fino alla fine degli anni Settanta, passando per il momento cruciale rappresentato dal boom economico, ha avuto un notevole impulso a livello sia nazionale che internazionale, in particolare grazie alla crescente importanza del paradigma culturologico. È in quest’ambito che lo studio del cinema popolare – da intendersi nella doppia accezione di prodotto caratterizzato da un successo di massa e di opera destinata al consumo da parte del pubblico cosiddetto “di profondità” – si è progressivamente concentrato su questioni relative alla sfera sessuale. Questo numero di «Schermi», che prende le mosse dal progetto PRIN Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978), si pone l'obiettivo di rilanciare ulteriormente la riflessione sulle modalità di articolazione dei discorsi intorno al cinema popolare in un arco temporale costantemente punteggiato da momenti di svolta nella disciplina della morale sessuale italiana: dalla Legge Merlin (1958) a quella sul divorzio (1970), fino alla diffusione della pornografia cinematografica (1978).

Introduzione

Francesco Di Chiara;
2021-01-01

Abstract

Nell’ultimo decennio, lo studio del cinema popolare nell’Italia del periodo che va dalla fase post-neorealista fino alla fine degli anni Settanta, passando per il momento cruciale rappresentato dal boom economico, ha avuto un notevole impulso a livello sia nazionale che internazionale, in particolare grazie alla crescente importanza del paradigma culturologico. È in quest’ambito che lo studio del cinema popolare – da intendersi nella doppia accezione di prodotto caratterizzato da un successo di massa e di opera destinata al consumo da parte del pubblico cosiddetto “di profondità” – si è progressivamente concentrato su questioni relative alla sfera sessuale. Questo numero di «Schermi», che prende le mosse dal progetto PRIN Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978), si pone l'obiettivo di rilanciare ulteriormente la riflessione sulle modalità di articolazione dei discorsi intorno al cinema popolare in un arco temporale costantemente punteggiato da momenti di svolta nella disciplina della morale sessuale italiana: dalla Legge Merlin (1958) a quella sul divorzio (1970), fino alla diffusione della pornografia cinematografica (1978).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/34209
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact