Si descrive il personaggio di re Marco nel "Tristano" di Béroul, come rappresentazione di un personaggio legato, dall'autore alla riflessione sul potere; se ne mostrano le caratteristiche, anche quelle cinesiche e la correlazione del personaggio (e di altri personaggi come Tristano e Isotta) con oggetti dal valore semiotico.
12. Re Marco, l’arco, il “non potere”: sulle modalità di scrittura del personaggio in Béroul
Dario Mantovani
2022-01-01
Abstract
Si descrive il personaggio di re Marco nel "Tristano" di Béroul, come rappresentazione di un personaggio legato, dall'autore alla riflessione sul potere; se ne mostrano le caratteristiche, anche quelle cinesiche e la correlazione del personaggio (e di altri personaggi come Tristano e Isotta) con oggetti dal valore semiotico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.