Introduzione. L’impatto dell’esperienza di dottorato sulla salute mentale e sul benessere psicologico degli studenti è un recente tema di interesse per la ricerca psicologica. I dottorandi sembrano essere più esposti a disturbi emotivi, stress ed ansia ma poco si sa sui fattori (sociali, strutturali, organizzativi e psicologici) che conducono a tali problemi. Obiettivi e metodi. L’obiettivo principale di questo studio, che è parte di un lavoro più esteso coinvolgente l’Università di Firenze e l’Institut Pasteur di Tunisi, era quello di dar voce ai dottorandi italiani su quelli che sono, secondo il loro punto di vista, i fattori di protezione e di rischio relativi alla salute mentale durante gli anni di dottorato. Sono state condotte, registrate, trascritte e anonimizzate 24 interviste online semi-strutturate a dottorandi o dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo in Italia entro 3 anni. Si è poi svolto un’analisi tematica induttiva utilizzando il software QCAmap. Risultati. L’esperienza di dottorato sembra aver avuto un impatto prevalentemente negativo sul benessere e sulla salute mentale dei dottorandi (e.g, aumento dei livelli di stress ed ansia), ma sono evidenti anche delle narrazioni positive (e.g., aumento dell’autoefficacia e delle competenze). Tali effetti sembrano essere attribuibili a dinamiche specifiche raggruppabili in 3 macro-aree: (1) le relazioni personali (e.g. col supervisor, col gruppo di lavoro), (2) l’organizzazione delle attività dottorali (e.g., erogazione delle lezioni, timing delle scadenze) e (3) la percezione di utilità sociale del titolo stesso (sia da parte dei dottorandi stessi che della società). Conclusioni. Tali risultati, per quanto preliminari, gettano luce su ciò che gli studenti reputano essere i punti chiave per la promozione della salute dei dottorandi e che dovrebbero essere considerati nelle politiche di gestione e di organizzazione dei dottorati nazionali.

Fattori di rischio e protezione per la salute mentale dei dottorandi italiani: uno studio qualitativo

Guidi, Elisa;
2023-01-01

Abstract

Introduzione. L’impatto dell’esperienza di dottorato sulla salute mentale e sul benessere psicologico degli studenti è un recente tema di interesse per la ricerca psicologica. I dottorandi sembrano essere più esposti a disturbi emotivi, stress ed ansia ma poco si sa sui fattori (sociali, strutturali, organizzativi e psicologici) che conducono a tali problemi. Obiettivi e metodi. L’obiettivo principale di questo studio, che è parte di un lavoro più esteso coinvolgente l’Università di Firenze e l’Institut Pasteur di Tunisi, era quello di dar voce ai dottorandi italiani su quelli che sono, secondo il loro punto di vista, i fattori di protezione e di rischio relativi alla salute mentale durante gli anni di dottorato. Sono state condotte, registrate, trascritte e anonimizzate 24 interviste online semi-strutturate a dottorandi o dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo in Italia entro 3 anni. Si è poi svolto un’analisi tematica induttiva utilizzando il software QCAmap. Risultati. L’esperienza di dottorato sembra aver avuto un impatto prevalentemente negativo sul benessere e sulla salute mentale dei dottorandi (e.g, aumento dei livelli di stress ed ansia), ma sono evidenti anche delle narrazioni positive (e.g., aumento dell’autoefficacia e delle competenze). Tali effetti sembrano essere attribuibili a dinamiche specifiche raggruppabili in 3 macro-aree: (1) le relazioni personali (e.g. col supervisor, col gruppo di lavoro), (2) l’organizzazione delle attività dottorali (e.g., erogazione delle lezioni, timing delle scadenze) e (3) la percezione di utilità sociale del titolo stesso (sia da parte dei dottorandi stessi che della società). Conclusioni. Tali risultati, per quanto preliminari, gettano luce su ciò che gli studenti reputano essere i punti chiave per la promozione della salute dei dottorandi e che dovrebbero essere considerati nelle politiche di gestione e di organizzazione dei dottorati nazionali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/62584
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact