La arboleda perdida di Rafael Alberti, accanto al vissuto del poeta, racconta vicissitudi ni di carattere collettivo. In particolare, nel libro terzo costante è la presenza della storia europea. Tra tumulti sociali e sconvolgimenti politici, gli anni che precedono e seguono la guerra civile scorrono in queste pagine come in un affresco in cui verosimiglianza e creazione letteraria si confondono. L’intento di questo lavoro, pertanto, mira a dimostrare quanto dai fatti narrati emerga un valore che non è semplicemente aneddotico, ma sto rico-memorialistico, sebbene, come si vedrà, la ricostruzione albertiana si inserisca in un processo retrospettivo che non è una rappresentazione fedele della realtà, ma la riprodu zione autentica di quel che la memoria gli suggerisce. Rafael Alberti’s La arboleda perdida, next to the poet’s experiences, tells vicissitudes of a collective character. In particular, in the third book the presence of European history is constant. Among social turmoil and political upheaval, the years preceding and fol lowing the civil war flow in these pages as in a fresco in which verisimilitude and literary creation merge. The aim of this work, therefore, is to demonstrate how much a value emerges from the narrated facts that is not simply anecdotal, but historical-memorialistic, although, as will be seen, the albertian reconstruction is part of a retrospective process that is not a faithful representation of reality, but the authentic reproduction of what memory suggests to him.

“Ritratto di un’epoca: La arboleda perdida tra vita privata e storia”

Francesca Coppola
2021-01-01

Abstract

La arboleda perdida di Rafael Alberti, accanto al vissuto del poeta, racconta vicissitudi ni di carattere collettivo. In particolare, nel libro terzo costante è la presenza della storia europea. Tra tumulti sociali e sconvolgimenti politici, gli anni che precedono e seguono la guerra civile scorrono in queste pagine come in un affresco in cui verosimiglianza e creazione letteraria si confondono. L’intento di questo lavoro, pertanto, mira a dimostrare quanto dai fatti narrati emerga un valore che non è semplicemente aneddotico, ma sto rico-memorialistico, sebbene, come si vedrà, la ricostruzione albertiana si inserisca in un processo retrospettivo che non è una rappresentazione fedele della realtà, ma la riprodu zione autentica di quel che la memoria gli suggerisce. Rafael Alberti’s La arboleda perdida, next to the poet’s experiences, tells vicissitudes of a collective character. In particular, in the third book the presence of European history is constant. Among social turmoil and political upheaval, the years preceding and fol lowing the civil war flow in these pages as in a fresco in which verisimilitude and literary creation merge. The aim of this work, therefore, is to demonstrate how much a value emerges from the narrated facts that is not simply anecdotal, but historical-memorialistic, although, as will be seen, the albertian reconstruction is part of a retrospective process that is not a faithful representation of reality, but the authentic reproduction of what memory suggests to him.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/62935
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact