Nel 1889, Benedetto Croce viaggiò per circa due mesi in terra spagnola. Di questa esplorazione lasciò un diario pubblicato postumo, nel 1961, nel quale deli neò con precisione itinerari, aneddoti, figure umane. Da allora il taccuino – nonostante la rilevanza del contenuto e il suo essere un prezioso testimone della congiuntura storica da cui prese avvio l’ispanismo italiano – ha goduto di una scarsa diffusione e valo rizzazione, sino a scomparire dalla circolazione li braria. Il presente lavoro, pertanto, intende soffer marsi su questo dispositivo testuale ad oggi ancora trascurato e sulla singolarità dell’esperienza che ne è all’origine per sondare, da un lato, la modalità at traverso cui lo sguardo autoriale attribuisce, agli scenari contemplati, particolari significati; dall’al tro, il cammino spirituale e intimo del Nostro, la cui volontà di sperimentazione diretta non cede ai ca pricci dell’immaginazione ma è, al contrario, deter minata a trovare la voce di una Spagna autentica. In 1889, Benedetto Croce traveled in Spain for two months. As a result of this exploration, he left a post humous diary, published in 1961, in which he pre cisely outlined itineraries, anecdotes, as well as hu man figures. Since then, the notebook – despite the relevance of its content and the fact of being a pre cious witness of the historical situation from which Italian hispanism began – has had a little circulation and valorization, until it disappeared from the circu lation of books. This work, therefore, intends to dwell on this text still neglected today, and on the singular ity of the experience that is at its origin in order to probe, on the one hand, the modality through which the authorial gaze attributes particular meanings to the contemplated scenarios; on the other hand, the spiritual and intimate journey of Croce, whose desire for direct experimentation does not yield to the whims of the imagination but is, on the contrary, de termined to find the voice of an authentic Spain.

“Nella Penisola Iberica: note sul taccuino di viaggio (1989) di Benedetto Croce”

Francesca Coppola
2022-01-01

Abstract

Nel 1889, Benedetto Croce viaggiò per circa due mesi in terra spagnola. Di questa esplorazione lasciò un diario pubblicato postumo, nel 1961, nel quale deli neò con precisione itinerari, aneddoti, figure umane. Da allora il taccuino – nonostante la rilevanza del contenuto e il suo essere un prezioso testimone della congiuntura storica da cui prese avvio l’ispanismo italiano – ha goduto di una scarsa diffusione e valo rizzazione, sino a scomparire dalla circolazione li braria. Il presente lavoro, pertanto, intende soffer marsi su questo dispositivo testuale ad oggi ancora trascurato e sulla singolarità dell’esperienza che ne è all’origine per sondare, da un lato, la modalità at traverso cui lo sguardo autoriale attribuisce, agli scenari contemplati, particolari significati; dall’al tro, il cammino spirituale e intimo del Nostro, la cui volontà di sperimentazione diretta non cede ai ca pricci dell’immaginazione ma è, al contrario, deter minata a trovare la voce di una Spagna autentica. In 1889, Benedetto Croce traveled in Spain for two months. As a result of this exploration, he left a post humous diary, published in 1961, in which he pre cisely outlined itineraries, anecdotes, as well as hu man figures. Since then, the notebook – despite the relevance of its content and the fact of being a pre cious witness of the historical situation from which Italian hispanism began – has had a little circulation and valorization, until it disappeared from the circu lation of books. This work, therefore, intends to dwell on this text still neglected today, and on the singular ity of the experience that is at its origin in order to probe, on the one hand, the modality through which the authorial gaze attributes particular meanings to the contemplated scenarios; on the other hand, the spiritual and intimate journey of Croce, whose desire for direct experimentation does not yield to the whims of the imagination but is, on the contrary, de termined to find the voice of an authentic Spain.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/62940
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact