Il contributo analizza, da un punto di vista diacronico e sociolinguistico, l’evoluzione semantica del termine woke e dell’espressione stay woke, presentandone l’origine, con una proposta di datazione, e seguendone la diffusione, che vede prima un restringimento semantico nelle comunità afroamericane e poi un fenomeno opposto, con nuovi significati, politici e sociali. Si discute un possibile influsso dell’espressione parallela stay awake, nel contesto nella predicazione religiosa, e il successo mediatico legato al movimento Black Lives Matter, per arrivare all’odierno ribaltamento semantico, operato dalla Destra americana, per cui woke viene inteso con un’accezione fortemente negativa, associato a woke ideology, wokeism e wokeness.
Percorsi semantici e derive ideologiche dell’inglese woke: dall’Alabama a Elon Musk, passando per il Getsemani
Edoardo Scarpanti
2024-01-01
Abstract
Il contributo analizza, da un punto di vista diacronico e sociolinguistico, l’evoluzione semantica del termine woke e dell’espressione stay woke, presentandone l’origine, con una proposta di datazione, e seguendone la diffusione, che vede prima un restringimento semantico nelle comunità afroamericane e poi un fenomeno opposto, con nuovi significati, politici e sociali. Si discute un possibile influsso dell’espressione parallela stay awake, nel contesto nella predicazione religiosa, e il successo mediatico legato al movimento Black Lives Matter, per arrivare all’odierno ribaltamento semantico, operato dalla Destra americana, per cui woke viene inteso con un’accezione fortemente negativa, associato a woke ideology, wokeism e wokeness.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.