A trent’anni dall’unificazione delle definizioni di credito fondiario e di credito edilizio nel t.u.b. , la tematica della nullità per superamento del limite di finanziabilità si ripropone nel dibattito attuale. Ciò, non solo per effetto delle ondivaghe pronunce giurisprudenziali di cui si darà conto nei paragrafi che seguono, ma anche in vista dell’avvio della stagione di riforme che il legislatore sembra avere inaugurato con la delega conferita al Governo mediante l’approvazione della legge 5 marzo 2024, n. 21
LA NULLITÀ DEL CREDITO FONDIARIO TRA TUTELA PUBBLICISTICA E RIMEDI PRIVATISTICI
Ciro Alessio Mauro
2024-01-01
Abstract
A trent’anni dall’unificazione delle definizioni di credito fondiario e di credito edilizio nel t.u.b. , la tematica della nullità per superamento del limite di finanziabilità si ripropone nel dibattito attuale. Ciò, non solo per effetto delle ondivaghe pronunce giurisprudenziali di cui si darà conto nei paragrafi che seguono, ma anche in vista dell’avvio della stagione di riforme che il legislatore sembra avere inaugurato con la delega conferita al Governo mediante l’approvazione della legge 5 marzo 2024, n. 21File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.