Parlare di educazione alla cittadinanza, oggi, significa confrontarsi con le molteplici istanze della multiculturalità. Di fondamentale importanza, in tal senso, si rivela il senso di appartenenza a una data comunità in base al fattivo contributo alla sua edificazione. Nell’Europa pluralista si tratta, dunque, di promuovere il senso civico di appartenenza al corpo sociale a partire dalla presa di coscienza di esserne parte attiva, mediante una mirata progettualità formativa che sappia individuare i nodi problematici ma anche le straordinarie risorse e opportunità derivanti dalla consapevolezza di essere inseriti nel medesimo corpo comunitario. Una consapevolezza che passa attraverso la scuola e la progettualità formativa ivi realizzata.
Educazione alla cittadinanza e insegnamento della Storia. Strategie e metodologie formative. Citizenship education in pluralist Europe through the promotion of well-being within the community body. Training strategies and methodologies
pasquale renna
2021-01-01
Abstract
Parlare di educazione alla cittadinanza, oggi, significa confrontarsi con le molteplici istanze della multiculturalità. Di fondamentale importanza, in tal senso, si rivela il senso di appartenenza a una data comunità in base al fattivo contributo alla sua edificazione. Nell’Europa pluralista si tratta, dunque, di promuovere il senso civico di appartenenza al corpo sociale a partire dalla presa di coscienza di esserne parte attiva, mediante una mirata progettualità formativa che sappia individuare i nodi problematici ma anche le straordinarie risorse e opportunità derivanti dalla consapevolezza di essere inseriti nel medesimo corpo comunitario. Una consapevolezza che passa attraverso la scuola e la progettualità formativa ivi realizzata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.