Il contributo offre una riflessione sulle ragioni e sugli obiettivi della riforma dei contratti pubblici. Il saggio evidenzia come la principale innovazione sia costituita dal conferimento di una ancora più ampia discrezionalità alle stazioni appaltanti che deve ispirare e orientare la loro azione in tutte le fasi delle procedure di affidamento.

Riflessioni intorno alle ragioni e agli obiettivi della nuova riforma dei contratti pubblici

VERCILLO Giorgio
2023-01-01

Abstract

Il contributo offre una riflessione sulle ragioni e sugli obiettivi della riforma dei contratti pubblici. Il saggio evidenzia come la principale innovazione sia costituita dal conferimento di una ancora più ampia discrezionalità alle stazioni appaltanti che deve ispirare e orientare la loro azione in tutte le fasi delle procedure di affidamento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/66235
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact